Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 09:48

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia.

Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi negli account compromessi. Una volta dentro, hanno attivato in segreto risposte automatiche contenenti virus: chiunque scrivesse agli indirizzi infetti riceveva un messaggio malevolo, diventando a sua volta una nuova fonte di attacco.

Questo meccanismo a catena ha ampliato rapidamente la portata della campagna e reso difficile il controllo, aggravato anche dalla diffusione di contenuti dannosi con l’obiettivo di fuorviare il pubblico e creare rischi sociali e di sicurezza.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco ha colpito in particolare un dipartimento di gestione di un settore industriale sensibile, monitorato con attenzione da agenzie di spionaggio straniere. Le informazioni sottratte, se sfruttate, avrebbero potuto compromettere gravemente gli interessi nazionali e la sicurezza del Paese. L’inchiesta ha inoltre evidenziato come la gestione carente della sicurezza informatica all’interno di alcune unità abbia agevolato l’infiltrazione.

Tra le criticità riscontrate figurano la protezione insufficiente dei terminali e controlli di sicurezza poco rigorosi. Nonostante alcune misure fossero in vigore, gli account venivano condivisi da più utenti e la gestione delle autorizzazioni era confusa. Nei terminali non venivano applicati in modo sistematico crittografia obbligatoria e scansioni antivirus, mentre l’uso promiscuo di dispositivi mobili di archiviazione favoriva infezioni incrociate.

Un ulteriore problema è emerso nella scarsa consapevolezza del personale. In passato alcune unità avevano già subito attacchi informatici con conseguenti fughe di dati, ma gli errori non sono stati corretti. Dipendenti continuavano a cliccare su e-mail sospette o a usare dispositivi non dedicati per trattare dati sensibili, aumentando il rischio di nuove perdite.

L’agenzia per la sicurezza nazionale cinese ha quindi diffuso una serie di raccomandazioni. Tra queste: rafforzare la formazione e la consapevolezza, imparare a riconoscere informazioni false e non aprire allegati o link sospetti. Sul piano tecnico, è stato raccomandato l’uso di password complesse e aggiornate regolarmente, nonché l’attivazione di sistemi di autenticazione a più fattori per la protezione degli account aziendali.

Infine, le autorità hanno sollecitato un rafforzamento della protezione dei terminali, con sistemi di posta autocontrollati, aggiornamenti costanti e scansioni antivirus periodiche. È stato inoltre ribadito che la collaborazione del pubblico è fondamentale: eventuali attività di spionaggio possono essere segnalati alla hotline 12339, alla piattaforma online www.12339.gov.cn, al canale WeChat del Ministero della Sicurezza nazionale o direttamente presso le sedi locali competenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...