Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Il patrimonio di Satoshi Nakamoto diminuisce del 34% con il crollo delle criptovalute

Il patrimonio di Satoshi Nakamoto diminuisce del 34% con il crollo delle criptovalute

Redazione RHC : 24 Novembre 2025 09:49

Il patrimonio netto di Satoshi Nakamoto, la misteriosa figura nota come il fondatore di Bitcoin, è diminuito del 34% nell’ultimo mese a causa del recente crollo degli asset virtuali.

Gli analisti del settore affermano che non si tratta semplicemente di una correzione dei prezzi, ma piuttosto di un segnale che la resistenza del mercato delle criptovalute sta vacillando a causa di fattori strutturali come la controversia sulla bolla dell’intelligenza artificiale, l’incertezza sui tassi di interesse della Federal Reserve statunitense e i rischi dell’informatica quantistica.

Secondo Benzinga, il 24 (ora locale), la ricchezza stimata di Nakamoto è scesa dal picco di ottobre di 137 miliardi di dollari (201 trilioni di won) agli attuali 90,7 miliardi di dollari. Il mercato complessivo delle criptovalute si è indebolito poiché le principali aziende tecnologiche non hanno saputo rispondere ai ripetuti avvertimenti sulla teoria della bolla dell’intelligenza artificiale.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nakamoto, la persona che ha ideato il sistema Bitcoin (BTC) e creato il primo blocco (il Genesis Block), non ha ancora confermato il suo vero nome o la sua nazionalità. Nonostante i tentativi di rivelare la sua identità e i documentari in tutto il mondo, non è mai apparso in pubblico rimanendo completamente avvolto nel mistero.

Si stima che Nakamoto possieda attualmente circa 1.096.000 Bitcoin. Questa cifra da sola lo avrebbe collocato all’undicesimo posto tra le persone più ricche del mondo al picco del prezzo di Bitcoin a ottobre.

È noto per non aver venduto mai un singolo Bitcoin dalla sua emissione nel 2009, guadagnandosi il titolo della “balena di sempre”. Tuttavia, con questo recente crollo, la sua classifica dei miliardari di Forbes è scesa al ventesimo posto, appena sotto il fondatore di Microsoft Bill Gates.

Il prezzo attuale di un solo Bitcoin è di circa 87.000 dollari. Anche Ethereum (ETH), un altro attore chiave nel mercato delle attività virtuali, è sceso di circa il 19% dall’inizio dell’anno, rafforzando l’avversione generale al rischio.

Con il rapido progresso dell’informatica quantistica, sta riemergendo il dibattito sul cosiddetto “Q-Day”, ovvero il momento in cui il sistema delle criptovalute potrebbe collassare. Il Q-Day si riferisce al momento in cui i computer quantistici potrebbero distruggere completamente i sistemi crittografici esistenti.

La piattaforma di previsione Metaculus aveva inizialmente previsto il Q-Day per il 2052, ma da allora lo ha anticipato al 2034 per riflettere il rapido progresso della tecnologia quantistica. All’interno del settore, sta guadagnando terreno l’argomentazione secondo cui il sistema di sicurezza di Bitcoin debba essere completamente riprogettato.

Joseph Shalom, CEO di SharpLink Gaming, ha dichiarato: “Entro i prossimi cinque-dieci anni, dovremo passare a un nuovo sistema crittografico impermeabile ai computer quantistici”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...