Redazione RHC : 5 Gennaio 2022 10:40
Ne avevamo parlato qualche giorno fa dell’attacco informatico alla Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, quando gli ospedali Manzoni e Mandic sono rimasti paralizzati nella giornata del 28 dicembre per quasi dodici ore, a seguito degli impatti ai server del datacenter del sistema regionale di Aria S.p.a., l’azienda che cura le infrastrutture IT della regione Lombardia.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La cosa interessante che scopriamo oggi è che i criminali informatici, questa volta sembra che non abbiano chiesto un riscatto per la cifratura dei dati (da quanto scrive Il Giorno di Lecco) tali dati sono stati messi direttamente in vendita nelle underground.
Quindi il ripristino avvenuto in 24 ore effettuato dalla Aria S.p.a. del quale avevamo riportato la notizia in precedenza che sembrava veramente un grande successo, tenendo in considerazione un attacco ransomware, sembrerebbe essere stato velocizzato dalla mancata cifratura dei dati, in quanto si è trattato con molta probabilità di un attacco informatico vecchio stile.
Aria S.p.A. (che è la società regionale per l’innovazione e la trasformazione digitale che segue le infrastrutture IT della sanità) ha effettuato immediatamente delle segnalazioni verso la Polizia postale e l’Autorità giudiziaria e le dovute comunicazioni alle Autorità competenti quali il Garante della privacy.
Sempre sul Giorno di Lecco si riporta quanto segue:
“La risposta immediata e pronta degli operatori informatici dell’Asst di Lecco e di Aria S.p.A. ha permesso in tempi rapidi il ripristino dei servizi colpiti dall’attacco informatico garantendo la maggior parte delle attività rivolte all’utenza già in mattinata. A distanza di una settimana, la ripresa dei servizi centrali è del tutto totale”.
Rimaniamo quindi in attesa di comprendere se l’attacco informatico abbia cifrato o meno i dati. Da questo si potrà comprendere quanto il ripristino del sistema sia stato complesso.
Fatto rimane che le cyber gang stanno comprendendo che molte organizzazioni, soprattutto quelle pubbliche, non sono disposte a pagare il riscatto, pertanto si limitano solo ad esfiltrare i dati e a rivenderli nelle underground.
Di fatto questa “mimica” è stata già adottata da altri gruppi ransomware, che ci è stata illustrata dalla cyber gang Everest durante l’intervista svolta a valle dell’attacco alla SIAE.
Probabilmente la prima estorsione potrebbe iniziare a venire meno, mentre la seconda è ancora oggi perfettamente funzionante.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006