
Redazione RHC : 6 Novembre 2022 08:52
Degli accademici russi hanno trovato una vulnerabilità significativa nel sistema di comunicazione americano Starlink.
Un articolo che analizza questo problema da parte di specialisti russi è stato pubblicato sul blog dell’Association for Computing Machinery, con sede a New York.
Il sistema StarLink comprende tre segmenti principali:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli scienziati ritengono che l’elemento meno sicuro di Starlink siano le stazioni satellitari a terra.
I ricercatori sostengono che se i terminali di terra e le stazioni di comunicazione satellitare Starlink sono disabilitati, questa rete potrebbe essere parzialmente disconnessa.
Tuttavia, molto probabilmente Starlink non si spegnerà completamente, ma la qualità della sua comunicazione diminuirà notevolmente, hanno specificato gli esperti.
Allo stesso tempo, gli scienziati notano che in generale il sistema Starlink è ben protetto da attacchi di hacking.
“Non abbiamo utilizzato fonti classificate. Questo è il nostro piccolo avvertimento che le tecnologie per contrastare questo sistema esistono già”
ha affermato Andrei Sukhov, professore presso il Dipartimento di supercomputer e informatica generale presso la Samara National Research University.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...