
Redazione RHC : 1 Dicembre 2022 08:00
Secondo gli ultimi rapporti di Avast, dall’inizio del 2022 sono diventati più frequenti gli attacchi che utilizzano un’estensione dannosa per il browser Google Chrome chiamata “VenomSoftX“, che ruba il contenuto dagli appunti.
Come hanno scoperto gli esperti, questo componente aggiuntivo fa parte del Trojan JavaScript ViperSoftX, che ruba password e criptovaluta.
È noto che ViperSoftX esiste dal 2020, perché il Trojan è stato precedentemente segnalato dai ricercatori di Cerberus e Colin Cowie. A lui, inoltre, è stato dedicato un report separato di Fortinet.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E in un nuovo rapporto di Avast Threat Labs, gli esperti hanno rivelato ulteriori dettagli sulla funzionalità del malware e dell’estensione VenomSoftX. Inoltre, il rapporto afferma che dall’inizio del 2022, gli specialisti di Avast hanno rilevato e bloccato circa 93.000 tentativi di infezione da ViperSoftX.
La maggior parte degli utenti infetti si trovava negli Stati Uniti, in Italia, in India e in Brasile.
Il principale canale di distribuzione di ViperSoftX è costituito da file torrent crackati per giochi e attivatori di software a pagamento.
Gli indirizzi del portafoglio crittografico degli aggressori sono “hardcoded” all’internod di ViperSoftX e VenomSoftX. In totale, c’erano due di questi portafogli, all’8 novembre 2022, i quali conservavano 130mila dollari.
La caratteristica principale di ViperSoftX è l’installazione del componente aggiuntivo VenomSoftX per i browser Chrome, Brave, Edge e Opera. L‘estensione si maschera come l’applicazione apparentemente utile come”Google Sheet 2.1″.
.png)
VenomSoftX è noto per essere in grado di modificare il codice HTML sui siti Web e reindirizzare le transazioni di criptovaluta ai portafogli degli operatori di malware.
Oltre alla valuta stessa, il Trojan può facilmente rubare le password degli utenti. Inoltre, l’estensione è in grado di intercettare le richieste API ai servizi di crittografia per raccogliere informazioni sui beni della vittima.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...