
Redazione RHC : 1 Giugno 2023 09:45
Doctor Web ha rilevato una nuova minaccia per i possessori di dispositivi Android: Android.Spy.SpinOk, un modulo dannoso integrato in vari giochi e applicazioni disponibili nel catalogo ufficiale di Google Play.
Il modulo può raccogliere e trasferire dati e file personali degli utenti agli aggressori, nonché sostituire e caricare il contenuto degli appunti su un server remoto.
Android.Spy.SpinOk si maschera da strumento di marketing che offre agli utenti mini-giochi, un sistema di attività ed estrazioni a premi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, in realtà, questo modulo stabilisce una connessione con il server C&C e gli invia varie informazioni tecniche sul dispositivo infetto, inclusi i dati provenienti da sensori come giroscopio, magnetometro, ecc. Ciò consente agli aggressori di aggirare i meccanismi di difesa e nascondere la loro attività ai ricercatori.

Inoltre, Android.Spy.SpinOk carica banner pubblicitari nella WebView con collegamenti arbitrari ricevuti dal server C&C.
Questi banner contengono codice JavaScript che può accedere ai file e agli appunti sul dispositivo dell’utente. Pertanto, gli aggressori possono rubare informazioni riservate come password, numeri di carta, documenti, ecc.
Gli specialisti Doctor Web hanno trovato questo modulo trojan in 101 applicazioni di Google Play che sono state scaricate almeno 421.290.300 volte. Tra questi ci sono programmi popolari come:
La società ha anche segnalato il problema a Google e spera che venga risolto presto. Per un elenco completo delle app, fai clic qui.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...