
Redazione RHC : 6 Settembre 2023 09:36
La NSA e il Cyber Command statunitense hanno recentemente completato studi rilevanti sul futuro utilizzo dell’IA. L’evento è stato sponsorizzato da Recorded Future, la società madre di The Record.
Lo studio è durato 60 giorni e mira a determinare in che modo l’intelligenza artificiale generativa può influenzare il lavoro della NSA e dell’agenzia nel suo insieme. Secondo Paul Nakasone, capo della NSA e del Cyber Command, l’agenzia sta già utilizzando la tecnologia nelle sue missioni di intelligence dei segnali (SIGINT), ma spera di estenderla alla sicurezza informatica e alle sue “funzioni aziendali” come la contabilità e la conformità.
Nakasone ha inoltre osservato che il Congresso, in un recente disegno di legge sulla politica di difesa, ha ordinato a Cyber Command di sviluppare un piano quinquennale per utilizzare l’intelligenza artificiale nelle operazioni informatiche.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I timori che l’intelligenza artificiale possa esacerbare le preoccupazioni sulla sicurezza negli Stati Uniti stanno crescendo a tutti i livelli del governo federale, fino alla Casa Bianca. A luglio, le principali aziende di intelligenza artificiale hanno firmato impegni volontari a dare priorità alla sicurezza nello sviluppo della tecnologia.
Sebbene l’intelligenza artificiale possa migliorare notevolmente le capacità di intelligence e di sicurezza informatica delle agenzie, esiste anche il rischio di abusi ed errori, che possono avere gravi conseguenze. Pertanto, è di fondamentale importanza che l’introduzione dell’intelligenza artificiale in queste aree avvenga sotto stretto controllo e norme etiche.
Per quanto riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale, è stato precedentemente riferito che il Pentagono sta aggiornando i sistemi di sorveglianza aerea intorno a Washington DC con tecnologia di visione artificiale in grado di rilevare oggetti sospetti nell’aria sopra la capitale degli Stati Uniti.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...