Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
Operazione Talpa: il ruolo chiave della Polizia Postale nella chiusura di Ragnar Locker e l’arresto dello sviluppatore 35enne

Operazione Talpa: il ruolo chiave della Polizia Postale nella chiusura di Ragnar Locker e l’arresto dello sviluppatore 35enne

Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 19:33

Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, il Data Leak Site (DLS) di una delle cyber gang d’élite del mondo ransomware è stato chiuso da una operazione internazionale dove ha partecipato in modo decisivo la nostra Polizia Postale.

Uno dei gruppi hacker più noti al mondo – Ragnar Locker – è stato colpito da un’operazione di  polizia internazionale, condotta per l’Italia dalla Polizia Postale, denominata “Operazione  Talpa”. 

Sotto la direzione della Procura di Milano, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica  (COSC) della Lombardia, con il coordinamento del CNAIPIC del Servizio Polizia Postale, ha  condotto una serie di lunghe e complesse indagini che hanno consentito l’individuazione e il  fermo in Francia di un informatico trentacinquenne considerato figura di spicco all’interno  della gang criminale per il suo ruolo di sviluppatore dei software malevoli utilizzati per la  cifratura dei dati delle aziende attaccate. 


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ragnar Locker è una delle maggiori gang specializzate in attacchi informatici di tipo  ransomware: attacchi distruttivi, in grado di cifrare, e quindi paralizzare, i sistemi colpiti,  pregiudicando così l’erogazione di servizi pubblici essenziali in vari settori, quali sanità,  energia, trasporti, comunicazioni. L’ospedale israeliano “Mayanei Hayeshua” di Tel Aviv e la  principale compagnia aerea portoghese sono solo due tra le recenti e più importanti vittime del  gruppo, che in Italia ha colpito, dal 2020, l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, la Campari  s.p.a., multinazionale leader nel settore food & beverage e la Dollmar s.p.a., importante  distributore di prodotti chimico-industriali. 

Sono stati richiesti riscatti da 5 a 70 milioni di dollari per ottenere la restituzione dei dati, ma a  fronte del pagamento la restituzione non aveva luogo; seguiva piuttosto l’ulteriore ricatto della  pubblicazione sul darkweb dei dati esfiltrati (tecnica della “doppia estorsione”). Il gruppo criminale dissuadeva altresì le vittime dal rivolgersi alla polizia, minacciando, in caso  contrario, di pubblicare i dati sulla propria pagina nel darkweb, chiamata Wall of Shame (il  “Muro della Vergogna”), ora sotto sequestro:

Le indagini della Polizia Postale, coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, si sono  unite alle indagini della Gendarmeria Francese, del FBI americano e di altri 7 Paesi, e sono  confluite in una settimana di azione operativa congiunta – supportata da Eurojust ed Europol e  condotta in quattro diversi Paesi – che ha portato al fermo del trentacinquenne presso  l’aeroporto di Parigi, alla perquisizione informatica dei device nella sua residenza a Praga,  nonché al sequestro dei computer su cui poggiava l’infrastruttura criminale in vari Paesi  europei, tra cui Germania, Lettonia, Svezia e Olanda. 

L’attività info-investigativa condotta dagli investigatori milanesi, anche mediante  intercettazioni telematiche transnazionali dei server in mano al gruppo criminale, è partita  dall’analisi forense dei sistemi informatici attaccati da Ragnar Locker nell’ottobre del 2020, ed ha permesso di identificare, ricostruire e localizzare l’intera infrastruttura criminale, protetta da  un complesso sistema di anonimizzazione multilivello, che sfruttava server dislocati in tutto il  mondo. 

L’operazione denominata TALPA, che ha visto coinvolti gli organi investigativi di ben 12  Paesi, costituisce un salto di qualità nelle indagini in materia di ransomware – complessissime, a causa della distribuzione internazionale delle infrastrutture criminali, dell’utilizzo di sistemi  di cifratura e anonimizzazione, del ricorso a criptovalute per i pagamenti – e il brillante  risultato raggiunto dimostra l’elevata specializzazione degli operatori della Polizia Postale, 

l’efficace scambio di informazioni con le più importanti forze di polizia cyber internazionali, il  prezioso lavoro delle agenzie europee di cooperazione (Eurojust ed Europol).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...