Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
UtiliaCS 320x100
OpenAI lo ammette: L’intelligenza artificiale non può esistere se alimentata con materiale privo di copyright

OpenAI lo ammette: L’intelligenza artificiale non può esistere se alimentata con materiale privo di copyright

Redazione RHC : 10 Gennaio 2024 15:35

Recentemente, la questione dell’uso dei diritti d’autore nella formazione sull’intelligenza artificiale è venuta alla ribalta. OpenAI, un laboratorio sostenuto da Microsoft, ha affermato che non è possibile creare reti neurali all’avanguardia che soddisfino i requisiti moderni senza utilizzare il lavoro originale umano. A loro avviso, l’utilizzo di materiali di pubblico dominio non protetti dal diritto d’autore porterà alla creazione di un’intelligenza artificiale di bassa qualità.

La dichiarazione è arrivata sullo sfondo dello sviluppo attivo dell’apprendimento automatico e dei problemi legati al diritto d’autore. Un recente rapporto dell’IEEE ha rilevato che servizi di intelligenza artificiale come Midjourney e DALL-E 3 di OpenAI sono in grado di ricreare scene protette da copyright da film e videogiochi in base ai dati di addestramento. 

Lo studio condotto dall’esperto di intelligenza artificiale Gary Marcus e dall’illustratore digitale Reed Southen, documenta numerosi casi di “plagio” in cui OpenAI e DALL-E 3 rendono versioni quasi identiche di scene di film, immagini di attori famosi e contenuti di videogiochi.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La legalità di tale utilizzo di materiali proprietari e i rischi di responsabilità per i fornitori di intelligenza artificiale e i loro clienti rimangono controversi. Tuttavia, i risultati dello studio potrebbero rafforzare la posizione di coloro che hanno citato in giudizio Midjourney e i creatori di DALL-E di OpenAI per violazione del copyright.

Il rapporto evidenzia che OpenAI e Midjourney sono in grado di creare materiale che potrebbe violare diritti d’autore e marchi senza che i sistemi ne informino gli utenti. Cioè, gli utenti potrebbero anche non sapere che stanno violando il copyright creando un’immagine.

Una immagine dallo studio “Generative AI Has a Visual Plagiarism Problem” di IEEE Spectrum (fonte spectrum.ieee.org)

Le aziende non divulgano i dati utilizzati per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Non sono solo gli artisti digitali a metterli sotto pressione. Ad esempio, il New York Times ha recentemente citato in giudizio OpenAI perché il suo modello di testo ChatGPT produce copie quasi letterali di articoli dal servizio di abbonamento a pagamento del giornale.

In risposta a una richiesta del Comitato per le comunicazioni e il digitale della Camera dei Lord del Regno Unito, OpenAI ha presentato un rapporto in cui avvertiva che i suoi modelli non avrebbero funzionato senza formazione sui contenuti proprietari. Credono che imparare dai materiali protetti da copyright sia legittimo, anche se riconoscono che “c’è ancora del lavoro da fare per sostenere e dare potere ai creatori”.

OpenAI offriva protezione dalle rivendicazioni sul copyright per i client ChatGPT e API a meno che il cliente o gli utenti finali “sapessero o avrebbero dovuto sapere che il risultato viola o potrebbe violare” i diritti d’autore o se il client ignorava le funzionalità di sicurezza. Midjourney, al contrario, promette di perseguire e citare in giudizio i clienti coinvolti nella violazione per recuperare le spese legali associate a tali affermazioni.

Pertanto, l’uso del diritto d’autore nella formazione sull’IA rimane una questione complessa e controversa che richiede ulteriori considerazioni e possibilmente modifiche legislative.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...