
Redazione RHC : 3 Luglio 2024 08:48
Il 1 luglio 2024 Scientifica Venture Capital ha lanciato GlitchZone, una nuova competizione per start-up progettata per individuare soluzioni innovative nel campo della sicurezza informatica. L’iniziativa, promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), mira a rafforzare il panorama della cybersecurity attraverso il supporto a progetti emergenti.
Con il Cyber Innovation Network, ACN si impegna a sostenere le start-up e gli spin-off nel settore della sicurezza informatica, offrendo servizi e contributi finanziari per testare le tecnologie in contesti reali e promuovendo lo sviluppo imprenditoriale di soluzioni già validate.
In sinergia con Scientifica Venture Capital, ACN fornirà anche percorsi formativi e opportunità di accelerazione per le start-up selezionate.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un’epoca di crescente interconnessione digitale, la cybersecurity è diventata essenziale per proteggere infrastrutture digitali e dati sensibili. Le minacce informatiche sempre più sofisticate richiedono soluzioni all’avanguardia per prevenire intrusioni malevole, frodi informatiche e violazioni dei dati.
Le start-up della cybersecurity giocano un ruolo chiave in questa difesa, sviluppando tecnologie innovative in risposta alle sfide emergenti.
GlitchZone si pone l’ambizioso obiettivo di identificare e sostenere le migliori soluzioni tecnologiche in settori come data science, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, blockchain, computazione quantistica e crittografia.
I partecipanti selezionati avranno accesso a numerosi vantaggi, tra cui:
Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica Venture Capital, ha espresso grande entusiasmo per il lancio di GlitchZone: “In un’epoca in cui la sicurezza informatica è più critica che mai, GlitchZone rappresenta un’importante iniziativa per identificare le migliori soluzioni in grado di rafforzarla. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema resiliente per affrontare le sfide sempre più complesse del panorama digitale odierno.”
Anche il Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Con il Cyber Innovation Network abbiamo scommesso su realtà giovani e innovative. Crediamo che l’ecosistema cibernetico nazionale possa giovarsi di una sempre più efficace collaborazione tra i soggetti della ricerca, pubblica e privata, le Istituzioni, il mondo dell’imprenditoria e i fondi di investimento.”
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione a GlitchZone sono disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa.
Questa competizione rappresenta un’opportunità unica per le start-up del settore cybersecurity di ottenere supporto e visibilità, contribuendo a costruire un futuro digitale più sicuro per tutti.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...