Redazione RHC : 3 Luglio 2024 08:48
Il 1 luglio 2024 Scientifica Venture Capital ha lanciato GlitchZone, una nuova competizione per start-up progettata per individuare soluzioni innovative nel campo della sicurezza informatica. L’iniziativa, promossa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), mira a rafforzare il panorama della cybersecurity attraverso il supporto a progetti emergenti.
Con il Cyber Innovation Network, ACN si impegna a sostenere le start-up e gli spin-off nel settore della sicurezza informatica, offrendo servizi e contributi finanziari per testare le tecnologie in contesti reali e promuovendo lo sviluppo imprenditoriale di soluzioni già validate.
In sinergia con Scientifica Venture Capital, ACN fornirà anche percorsi formativi e opportunità di accelerazione per le start-up selezionate.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un’epoca di crescente interconnessione digitale, la cybersecurity è diventata essenziale per proteggere infrastrutture digitali e dati sensibili. Le minacce informatiche sempre più sofisticate richiedono soluzioni all’avanguardia per prevenire intrusioni malevole, frodi informatiche e violazioni dei dati.
Le start-up della cybersecurity giocano un ruolo chiave in questa difesa, sviluppando tecnologie innovative in risposta alle sfide emergenti.
GlitchZone si pone l’ambizioso obiettivo di identificare e sostenere le migliori soluzioni tecnologiche in settori come data science, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, blockchain, computazione quantistica e crittografia.
I partecipanti selezionati avranno accesso a numerosi vantaggi, tra cui:
Riccardo D’Alessandri, managing partner di Scientifica Venture Capital, ha espresso grande entusiasmo per il lancio di GlitchZone: “In un’epoca in cui la sicurezza informatica è più critica che mai, GlitchZone rappresenta un’importante iniziativa per identificare le migliori soluzioni in grado di rafforzarla. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema resiliente per affrontare le sfide sempre più complesse del panorama digitale odierno.”
Anche il Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Con il Cyber Innovation Network abbiamo scommesso su realtà giovani e innovative. Crediamo che l’ecosistema cibernetico nazionale possa giovarsi di una sempre più efficace collaborazione tra i soggetti della ricerca, pubblica e privata, le Istituzioni, il mondo dell’imprenditoria e i fondi di investimento.”
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione a GlitchZone sono disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa.
Questa competizione rappresenta un’opportunità unica per le start-up del settore cybersecurity di ottenere supporto e visibilità, contribuendo a costruire un futuro digitale più sicuro per tutti.
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...