Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Addio alla Prof. Kathleen Booth, l’inventrice del linguaggio Assembly

31 Ottobre 2022 07:14

La professoressa Kathleen Booth, una delle ultime pionieri dell’informatica britannica, è morta a 100 anni.

Kathleen Hylda Valerie Britten è nata nel Worcestershire, in Inghilterra, il 9 luglio 1922.

Durante la seconda guerra mondiale, ha studiato alla Royal Holloway, University of London, dove ha conseguito una laurea in matematica nel 1944.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Dopo la laurea, è diventata un ufficiale scientifico presso la Royal Aircraft Establishment, un’organizzazione di ricerca a Farnborough. Due anni dopo si è trasferita al Birkbeck College, prima come assistente di ricerca, poi come docente e poi ricercatrice.

    Ha anche lavorato presso la British Rubber Producers’ Research Association (BRRPA), dove ha incontrato e lavorato con il matematico e fisico Andrew Donald Booth, che in seguito divenne suo marito. 

    Dopo aver studiato con il cristallografo a raggi X, il professor JD Bernal – inventore della Sfera di Bernal – AD Booth stava elaborando strutture cristalline utilizzando i dati di diffrazione dei raggi X.

    Trovando i calcoli manuali molto noiosi, costruì un computer analogico per automatizzare parte di questo lavoro.

    Nel 1946, Britten e Booth collaborarono alla Birkbeck su uno dei primissimi computer digitali, l’Automatic Relay Calculator (ARC), e così facendo fondarono quello che oggi è il Dipartimento di Informatica e Sistemi Informativi di Birkbeck.

    L’ARC è stato costruito a Welwyn Garden City, vicino alla sede della BRPRA.

    AD Booth lo ha progettato, ma Kathleen Britten e la sua collega assistente ricercatrice Xenia Sweeting costruirono l’hardware. Von Neumann spiegò il concetto di quella che è chiamata l’architettura del computer von Neumann.

    Booth e Britten tornarono nel Regno Unito ridisegnarono la loro calcolatrice all’interno dell’ARC2 inventando anche la prima memoria per batteria per fornire spazio di archiviazione sufficiente per contenere sia le informazioni che i dati del programma. 

    Costruire l’ARC2 utilizzando i relè si rivelò troppo oneroso, così nel 1948 Booth e Britten passarono al Simple Electronic Computer (SEC) e poi all’All Purpose Electronic X-Ray Computer o APE(X)C

    Se sei curioso, oggi puoi provare APE(X)C nell’emulatore MESS.

    Il design APE(X)C è stato commercializzato e venduto come HEC dalla British Tabulating Machine Co Ltd, che alla fine è diventata la ICL. Di seguito un video sull’HEC1.

    Nel 1950, Kathleen e Andrew si sposarono, lo stesso anno in cui ottenne un dottorato di ricerca in matematica applicata, sempre all’Università di Londra. 

    Per assicurarsi ulteriori finanziamenti per il loro lavoro, i Booth andarono di nuovo alla Rockefeller Foundation, che li fornì a condizione che l’APE(C)X lavorasse con linguaggi umani oltre che solo attraverso la matematica. Il risultato fu una dimostrazione di questa traduzione automatica nel novembre 1955.

    Oltre a costruire l’hardware per le prime macchine, scrisse tutto il software per le macchine ARC2 e SEC, inventando il “Contracted Notation” e che in seguito sarebbe stata conosciuto come linguaggio assembly.

    Scrisse quindi un libro nel 1958, dal titolo Programming for an Automatic Digital Calculator“, il quale è uno (se non il primo) tra i primi libri al mondo sulla programmazione e venne scritto da una donna.

    Lo stesso anno, iniziò a lavorare con le reti neurali, oggetto anche del suo ultimo articolo, “Utilizzare le reti neurali per identificare i mammiferi marini”, scritto assieme a suo figlio, il dottor Ian JM Booth e pubblicato nel 1993.

    La famiglia Booth si trasferì in Canada all’inizio degli anni ’60, dove Kathleen e Andrew continuarono a lavorare nel mondo accademico; si ritirò alla fine degli anni ’70.

    Kathleen Booth è morta il 29 settembre 2022 ed è sopravvissuta a sua figlia oltre che a suo figlio.