
Professionisti sempre più social ma spesso poco attenti alla sicurezza.
Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele
Fino a che punto la febbre del personal branding può danneggiare un professionista? Senz’altro, se nel divulgare i particolari della propria attività dimentica alcune cautele
MailChimp, la nota piattaforma statunitense di e-mail marketing, il 13 gennaio ha comunicato una violazione di sicurezza che ha coinvolto i propri sistemi ed è
In Francia, l’autorità di controllo aveva pubblicato un elenco dei Comuni con oltre 20mila abitanti che ancora non avevano comunicato i dati di contatto del
Supply Chain! Sempre i fornitori di terze parti ultimamente risuonano nelle violazioni informatiche e questa volta è toccato ancora ad Uber, che nel 2022 segna
Con un post pubblicato uno nella giornata di oggi e l’altro in data 6 dicembre, dei criminali informatici rivendicano una violazione alla nota casa automobilistica
La trasparenza è importante e LastPass dobbiamo dire che nel tempo ci ha insegnato che premia. Ma l’enorme volume di incidenti accumulati nel tempo è
Un presunto hack di TikTok potrebbe aver esposto i dati di oltre 1 miliardo di utenti, hanno avvertito dei ricercatori di sicurezza informatica. Le prime segnalazioni di una violazione
Un post all’interno di un celebre mercato underground sul circuito Telegram, ha riportato il primo di settembre che sono stati messi in vendita i numeri
Il gigante dell’elettronica Samsung ha confermato oggi una nuova violazione dei dati dopo che alcuni dei suoi sistemi statunitensi sono stati compromessi per rubare i
Spesso parliamo dell’operazione di ransomware as a service (RaaS) LockBit, da poco rinnovata in LockBit 3.0, la quale continua a portare innovazioni importanti nel cyber