
Qualcuno sta facendo bene e bisogna dirlo! Così si fa Cybersecurity Awareness
Mentre la ASL 1 Abruzzo sta vivendo un brutto momento dovuto alle prime conseguenze dell’attacco ransomware del gruppo Monti, che ha esfiltrato oltre 500 gigabyte di dati
Mentre la ASL 1 Abruzzo sta vivendo un brutto momento dovuto alle prime conseguenze dell’attacco ransomware del gruppo Monti, che ha esfiltrato oltre 500 gigabyte di dati
Il social engineering è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata per ottenere informazioni o accessi non autorizzati. Gli attaccanti sfruttano la naturale tendenza delle persone
Nell’era digitale, la sicurezza informatica è un tema di grande importanza per qualsiasi azienda che gestisce dati sensibili. Tuttavia, non tutti i rischi sono esterni.
A cura di Ricardo Nardini La ZTNA (Zero Trust Network Access) è una soluzione di sicurezza IT che fornisce accesso remoto sicuro alle applicazioni individualmente,
La Business Impact Analysis (BIA) è uno strumento fondamentale per garantire la continuità del business. La BIA aiuta le organizzazioni a identificare le attività critiche
Un vulnerability assessment, in italiano “valutazione delle vulnerabilità”, è un processo di valutazione dei sistemi informatici, delle reti e delle applicazioni che indica eventuali vulnerabilità
L’analisi del rischio è un processo importante nel contesto del ICT Risk Management poiché permette di valutare l’efficacia delle contromisure tecniche adottate per mitigare i
La sicurezza informatica è un tema di fondamentale importanza per le aziende e le organizzazioni di ogni dimensione e settore. Con l’aumentare della digitalizzazione delle
Oggi esiste una letteratura sterminata su quelle che sono le buone pratiche di sicurezza informatica. Oltre a molte normative e direttive che ci hanno insegnato
L’ICT Risk Management è un processo che si occupa di identificare, valutare e gestire i rischi legati all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).