
Quantum Computing: un altro passo in avanti sulla stabilità dei qubit
Come spesso abbiamo detto, l’informatica quantistica, sebbene se ne parli molto, ha ancora tantissima strada da fare per rendere i computer quantistici scalabili in numero
Come spesso abbiamo detto, l’informatica quantistica, sebbene se ne parli molto, ha ancora tantissima strada da fare per rendere i computer quantistici scalabili in numero
Un decennio dopo che Amazon ha fatto la sua prima incursione nella robotica con l’acquisizione di Kiva Systems, il gigante dell’e-commerce sta acquisendo iRobot per 1,7
Cisco ha corretto le vulnerabilità critiche che interessano i router VPN delle piccole imprese che potrebbero consentire ad aggressori remoti e non autenticati di eseguire codice o
La vulnerabilità, tracciata con l’identificatore CVE-2022-3166 , è stata scoperta una settimana fa dal ricercatore Petrus Viet di VNG Security, che oggi ha pubblicato il codice dell’exploit PoC e i dettagli
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) affermano di aver creato con successo sinapsi analogiche che sono un milione di volte più veloci di
Il Supercomputer realizzato dalla Leonardo e gestito dalla CINECA, sarà pronto entro la fine dell’anno e potrà offrire una capacità di 250 Petaflops al secondo
Il 31 luglio è stato rilasciato Linux Mint 21, nome in codice “Vanessa” , basato sul pacchetto base di Ubuntu 22.04 LTS. Secondo quanto riferito, Linux Mint
VMware risolve una vulnerabilità critica che viene tracciata come CVE-2022-31656. Un utente malintenzionato può utilizzarlo per ottenere privilegi di amministratore. La vulnerabilità ha ricevuto un punteggio
Autore: Massimiliano Brolli Ne avevamo parlato poco tempo fa di questo software, ma nel mentre molte cose sono state migliorate e oltra ad avergli dato un
I crittosistemi quantistici utilizzano chiavi quantistiche, che garantiscono la sicurezza basata sulla fisica quantistica, non sulla complessità computazionale (come nei crittosistemi convenzionali). Si prevede che i