
Come navigare nel dark web dal tuo smartphone
Il deep web si riferisce ad aree di Internet che non sono completamente accessibili tramite i motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo. Il
Il deep web si riferisce ad aree di Internet che non sono completamente accessibili tramite i motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo. Il
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 4/01/2021 Si parla spesso dell’approccio alla divulgazione responsabile delle vulnerabilità, ma come abbiamo già visto, molto spesso, tutto questo non
Autore: Curzi Fernando L. (Cybersecurity analyst e Autore di Hackerpunk)Data pubblicazione: 18/01/2022 Bluetooth BT è uno standard tecnico di trasmissione dati per reti personali senza
PortBender è un’utilità di reindirizzamento della porta TCP che consente a un operatore del red-team di reindirizzare il traffico in entrata destinato a una porta
Tre mesi dopo l’ultimo lancio (o penultimo, a seconda di come la vediamo), abbiamo già tra noi Kali Linux 2021.4, l’ultima versione della distribuzione finalizzata
FUSE è un sistema che facilita la ricerca, all’interno delle attività di penetration test, di bug di Unrestricted Executable File Upload (UEFU). I dettagli della
Il famoso web server Apache2, ci ha abituato nel tempo a importanti falle e conseguenti violazioni di sicurezza, come è il caso della CVE-2021-41773, analizzata
Autore: Brolli Massimiliano Data Pubblicazione: 19/11/2021 Su Red Hot Cyber abbiamo spesso parlato della divulgazione coordinata delle vulnerabilità, con dei video sul nostro canale youtube
TorBot è uno strumento di intelligence open source sviluppato in Python. L’obiettivo principale di questo progetto è raccogliere dati aperti dal dark web e con
All’interno del vasto mondo dei tool per la Osint (spesso ne abbiamo parlato su questo blog), abbiamo Osintgram, un tool per effettuare Open Source Intelligence