Redazione RHC : 13 Marzo 2024 18:05
I fornitori di reti private del Regno Unito hanno chiesto aiuto al governo per difendersi da un numero crescente di attacchi fisici alle infrastrutture in fibra. Le società britanniche Ogi e Vorboss hanno inviato una lettera al ministro della Scienza, Innovazione e Tecnologia, Michelle Donelan, chiedendo una revisione delle norme che garantiscono la sicurezza delle apparecchiature di rete.
Il motivo è la recente ondata di attacchi alle infrastrutture di rete in fibra ottica in tutto il Paese che, secondo le vittime, rappresenta una minaccia crescente per i servizi pubblici e le imprese. Gli attacchi hanno portato alla chiusura di molte strade e persino di interi insediamenti. Allo stesso tempo, l’accesso non sarà ripristinato finché tutti i danni non saranno riparati. E anche in questo caso nessuno esclude la possibilità che i vandali danneggino nuovamente le apparecchiature di rete.
La lettera, oltre ai vertici di alcuni operatori di rete, porta la firma del presidente dell’associazione industriale INCA. Il gruppo chiede al governo di prendere in considerazione un maggiore coinvolgimento della polizia nella questione e sanzioni più severe per coloro che violano le infrastrutture di rete. Secondo Howard Jones, responsabile delle comunicazioni di Vorboss, gli attacchi sono diventati più frequenti negli ultimi 18 mesi. L’azienda fornisce connessioni in fibra ottica con velocità fino a 100 Gbps alle aziende dentro e intorno a Londra.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È chiaro che i grandi clienti aziendali che pagano molti soldi per le comunicazioni non sono affatto interessati a sopportare continue interruzioni. E probabilmente il ripristino di tale accesso non è economico per i fornitori. Jones ha affermato che gli attacchi vandalici vanno dal semplice taglio dei cavi in fibra ottica nelle condutture sotterranee all’apertura di tombini, al versamento di benzina all’interno e quindi all’incendio. Secondo lui il movente degli aggressori era il semplice atto di vandalismo o la vendetta contro un determinato fornitore e non il sabotaggio da parte degli operatori concorrenti.
Jones ha anche aggiunto che in alcuni casi gli attacchi sono stati compiuti da ex dipendenti per vendetta, così come da manifestanti del 5G che attaccano indiscriminatamente qualsiasi infrastruttura digitale, guidati da principi che non sono compresi dalla maggior parte delle persone. Anche un altro operatore di rete, Ogi, che opera prevalentemente in Galles, a gennaio ha subito un attacco alla sua infrastruttura nella zona di Pembroke Dock. Gli ingegneri hanno dovuto reinstallare parte della rete di 600 metri appena installata in diversi siti della città.
La lettera afferma che la risposta della polizia a tali incidenti dovrebbe essere rivista tenendo conto della gravità del danno e del danno che tali attacchi possono causare. Le vittime vogliono un approccio più proattivo, poiché al momento le forze dell’ordine non stanno prendendo abbastanza sul serio questo problema. “Se si fosse trattato di un attacco alla borsa, la polizia sarebbe arrivata in pochi minuti”, ha detto Jones.
La lettera propone inoltre che il danno intenzionale alle infrastrutture in fibra ottica venga considerato un reato separato dal normale danno alla proprietà. Inoltre, si propone di introdurre la minaccia di lunghe pene detentive e relative ammende come deterrente per i criminali. Pertanto, il danno intenzionale all’infrastruttura in fibra ottica rappresenta una seria minaccia sia per gli stessi fornitori di Internet che per i loro clienti, compreso il segmento commerciale del Paese, il cui accesso alla rete a volte può essere critico e può colpire molti altri settori.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...