Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità

Ti hanno detto che il 6G sarà veloce vero? Ma non ti hanno detto tutta la verità

Sandro Sana : 6 Novembre 2025 12:53

Non è “solo più veloce”: il 6G cambia la natura stessa della rete!

Quando parliamo di 6G rischiamo di ridurre tutto a un upgrade di velocità, come se la rete del futuro fosse solo un 5G con più cavalli. In realtà il salto non riguarda la banda, ma il modo in cui la rete percepirà il mondo. Per la prima volta, una rete mobile non si limiterà a trasmettere e ricevere segnali, ma osserverà l’ambiente per poter operare correttamente.

MSCP: la fusione tra sensori visivi e radio che cambia il paradigma

Lo studio IEEE introduce la tecnica MSCP, un approccio ibrido che fonde informazioni RF e immagini ambientali. Le telecamere analizzano il contesto, i modelli AI prevedono il comportamento del canale radio, il sistema corregge la trasmissione prima che l’ostacolo avvenga.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il guadagno, scientificamente parlando, è enorme: oltre il 77% in accuratezza predittiva rispetto alle tecniche basate solo sul segnale radio. Ma per ottenere questa precisione, la rete deve sapere chi si muove, dove si muove e come si muove.

Dettagli tecnici e risultati completi sono descritti nel paper IEEE su MSCP e nei lavori sul dataset DeepSense 6G che abilitano la predizione multimodale del canale.

Il prezzo nascosto: la rete non “vede i dati”, vede i corpi

Qui non stiamo parlando di analisi del traffico o telemetria tecnica. Stiamo parlando di una rete che, per funzionare, deve costruire un modello spazio-temporale dei movimenti umani. Non importa se non riconosce i volti: la traiettoria è già un identificatore comportamentale.

Lo dice il GDPR, lo conferma l’AEPD, lo dimostrano anni di studi su fingerprinting e re-identificazione tramite metadati. Se il Wi-Fi tracking è già considerato trattamento di dati personali, immaginate un sistema che combina radio, video e machine learning in tempo reale.

La sorveglianza senza telecamere dichiarate: il trucco perfetto

Una telecamera classica richiede cartelli, informative, limiti d’uso, base giuridica. Una rete 6G con sensing integrato no: è “parte dell’infrastruttura tecnica”. Non registra video, genera metadati. Non sembra sorveglianza, ma lo è. E lo sarà in modo più capillare, invisibile e incontestabile di qualunque sistema CCTV. Non serve più installare un occhio elettronico su un palo: basta un’antenna su un tetto. La direzione “sensing + AI” non è episodica: progetti come DeepSense 6G raccolgono dati reali multi-modalità (mmWave, camera, GPS, LiDAR, radar) proprio per abilitare queste funzioni di predizione del canale e di localizzazione.

Violazione della privacy? No, violazione della sovranità del corpo nello spazio

Il vero rischio non è lo sguardo sul singolo individuo, ma la perdita del diritto collettivo all’invisibilità fisica. Una rete che mappa i movimenti delle persone in modo continuo abilita, per definizione, scenari di monitoraggio sociale: flussi di protesta, geofencing comportamentale, analisi predittiva dei gruppi, controllo delle folle, profiling ambientale. Tutto senza dover invocare né il riconoscimento facciale né la biometria classica.

Il quadro legale europeo oggi sarebbe già incompatibile – se qualcuno lo facesse davvero rispettare

Il principio di minimizzazione del GDPR renderebbe difficilmente difendibile l’uso di visione artificiale per risolvere un problema tecnico delle telecomunicazioni, se esistono alternative meno invasive. L’ePrivacy vieta analisi occulte dei terminali. L’AI Act classificherà i sistemi di sorveglianza ambientale come ad alto rischio. Ma il vero nodo è un altro: finché la tecnologia resta nei paper, il diritto non reagisce. Quando arriverà nei prodotti, sarà già troppo tardi.

La domanda finale non è tecnica: è politica

  • È lecito usare la visione artificiale per migliorare un canale radio?
  • È proporzionato?
  • È necessario?

Chi decide quando la rete osserva, cosa osserva, per quanto e con quali limiti?
E soprattutto: chi garantisce che lo farà solo per “ottimizzare la qualità del servizio”?

Conclusioni

Se accettiamo senza reagire l’idea che “la rete deve vederci per funzionare”, allora non ci servirà più un garante della privacy. Ci servirà un garante del movimento umano non monitorato.

Il 6G sarà una meraviglia tecnologica.
Ma ricordiamoci una regola semplice:
quando una tecnologia ti offre prestazioni straordinarie in cambio di un nuovo livello di tracciamento, non sta innovando.
Sta negoziando la tua libertà.

E come sempre, la parte debole del contratto… sei tu.

La differenza tra infrastruttura e sorveglianza è una sola cosa:
il limite che decidi di imporle prima che diventi inevitabile.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...