Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
16 anni di Go: un linguaggio di programmazione innovativo e scalabile

16 anni di Go: un linguaggio di programmazione innovativo e scalabile

Redazione RHC : 17 Novembre 2025 07:02

Nel novembre 2025, il linguaggio di programmazione Go ha compiuto 16 anni. È stato rilasciato pubblicamente il 10 novembre 2009, come esperimento di Google per creare un linguaggio semplice e veloce per grandi sistemi distribuiti. Oggi è uno strumento chiave per lo sviluppo lato server moderno. L’attuale versione stabile ha raggiunto la versione 1.25.4 di Go, con patch di sicurezza regolari e miglioramenti al runtime e alla libreria standard.

L’idea di Go è nata all’interno di Google con Robert Griesemer, Rob Pike e Ken Thompson. Volevano un linguaggio che si compilasse quasi alla stessa velocità del C, ma che fosse anche simile in usabilità a Python e scalabile a basi di codice di grandi dimensioni e server multithread. Go 1.0 è stato rilasciato nel 2012 con una promessa pubblica: il codice scritto per la prima versione avrebbe continuato a essere sviluppato nelle versioni successive.

La compatibilità è stata effettivamente mantenuta nel corso degli anni, il che distingue significativamente Go da molti concorrenti e riduce i costi di supporto per progetti di lunga durata.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Negli ultimi 16 anni, Go è diventato più di un semplice linguaggio, ma uno standard de facto per le infrastrutture cloud. È alla base di Docker, Kubernetes, Terraform e Prometheus, gli strumenti che alimentano la stragrande maggioranza delle moderne piattaforme cloud e container. Tra il 2015 e il 2018 circa, Go si è affermato come la scelta principale per i microservizi e gli strumenti per container e, entro il 2024, è diventato uno dei linguaggi più utilizzati al mondo, in particolare nei servizi di intelligenza artificiale e nei dispositivi edge. Secondo una ricerca di JetBrains e SlashData, ci sono milioni di sviluppatori Go in tutto il mondo e, in classifiche come TIOBE e GitHub Octoverse, il linguaggio si posiziona costantemente tra i primi 10 ed è uno dei linguaggi open source in più rapida crescita e tra i client API.

Sebbene l’evoluzione del linguaggio sia proceduta senza intoppi, ci sono stati diversi punti di svolta. L’evento più significativo degli ultimi anni è stata l’introduzione dei generici in Go 1.18 nel 2022. Si è trattato del più grande aggiornamento sintattico nella storia del linguaggio, atteso con ansia dagli sviluppatori da molti anni.

Ora è possibile scrivere collection generiche e codice di utilità senza infiniti copia-incolla, mantenendo la semplicità che contraddistingue Go. Le versioni successive si sono concentrate meno sull’aspetto sorprendente e più sul perfezionamento di quanto già esistente. Go 1.22 e Go 1.23 hanno introdotto miglioramenti al compilatore e al linker, ottimizzazioni guidate dal profilo più efficaci, nuovi pacchetti iter e struct, timer e ticker rielaborati e aggiornamenti alle librerie di crittografia e networking, incluso il supporto per Encrypted Client Hello e schemi post-quantistici sperimentali in TLS.

Nel 2025, è stata rilasciata Go 1.25, che ha ulteriormente migliorato l’osservabilità e la containerizzazione: il runtime ora adatta automaticamente il numero di thread ai limiti della CPU, sono state introdotte una garbage collection sperimentale con pause più brevi e una modalità Flight Recorder per il tracciamento continuo con basso overhead, e la libreria standard ha acquisito strumenti per un test del codice simultaneo più pratico e una nuova versione di encoding/json.

Le statistiche della community mostrano che il linguaggio è entrato in una fase matura, ma rimane attraente. JetBrains classifica Go tra i linguaggi più promettenti secondo il Language Promise Index, e Stack Overflow lo classifica tra le tecnologie più “desiderate” e “rispettate”, con gli sviluppatori Go che guadagnano, in media, al di sopra della media del settore. Nel 2024, il team del linguaggio ha assistito a un cambio nella leadership tecnica: dopo l’uscita di Russ Cox, Austin Clements ha assunto il ruolo di responsabile tecnico generale e Cherry Mooy è ora responsabile del core di Go, sebbene la direzione dello sviluppo non sia cambiata. Il team continua a dare priorità alla stabilità, a modifiche accurate e a miglioramenti basati sulla telemetria e sui sondaggi degli utenti.

Nel suo sedicesimo anniversario, Go si presenta come un raro esempio di linguaggio “calmo” che non insegue l’hype, ma rafforza costantemente la sua posizione in aree in cui affidabilità, prevedibilità e facilità di manutenzione sono fondamentali. Per le aziende, questo significa la possibilità di sviluppare sistemi per anni a venire senza continue riscritture, e per gli sviluppatori, significa uno strumento chiaro e comprensibile che non enfatizza funzionalità di tendenza, ma piuttosto garantisce che la programmazione distribuita complessa rimanga un compito gestibile per i team tradizionali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...