
Redazione RHC : 27 Novembre 2025 06:56
Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a rafforzare la sicurezza della rete e a contrastare le minacce da parte di aggressori attivi online. Il nuovo sistema è già stato implementato in Arti, l’implementazione di Tor scritta in Rust, e nella versione in C di Tor Relay.
Secondo il team di sviluppo, il vecchio sistema Tor1 presentava tre criticità principali: vulnerabilità agli attacchi di tagging, assenza di segretezza immediata in avanti e insufficiente forza di autenticazione. Tra queste, gli attacchi di tagging sono considerati il rischio più significativo, poiché Tor1 utilizza AES-CTR senza supporto per l’autenticazione hop-by-hop. Questo lascia spazio a potenziali tentativi di deanonimizzazione degli utenti.
Inoltre, Tor1 non garantiva la segretezza immediata: la stessa chiave AES rimaneva attiva per l’intero ciclo di vita del circuito (il percorso seguito dall’utente per connettersi a un sito web). Di conseguenza, una chiave compromessa permetteva di decrittografare l’intero traffico storico relativo a quel circuito.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub. Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche il sistema di autenticazione di Tor1 era limitato: utilizzava un digest di soli 4 byte basato su SHA-1, aumentando la probabilità che pacchetti dati manipolati non venissero rilevati, fino a un caso su quattro miliardi. CGO sostituisce questo digest con un token di 16 byte, migliorando sensibilmente la sicurezza.
Per garantire la segretezza immediata in tempo reale, CGO impiega una struttura chiamata Update, che modifica in modo irreversibile la chiave di crittografia ogni volta che viene generato o ricevuto un pacchetto.
Ciò impedisce la decodifica dei pacchetti precedenti. Inoltre, grazie all’uso di una crittografia a blocchi estesi, eventuali dati manomessi diventano irrecuperabili, riducendo drasticamente il rischio di attacchi di tagging.
Gli utenti di Tor Browser e Tails OS beneficeranno automaticamente dell’aggiornamento senza necessità di interventi manuali. La rete Tor resta uno degli strumenti principali per navigare online in modo anonimo, con Tor Browser, Tails OS e Orbot come principali punti di accesso alla tecnologia.
Al momento, l’aggiornamento CGO è disponibile per Arti e per Tor Relay in C, ma il team Tor non ha ancora fornito indicazioni sulla data di rilascio della nuova crittografia per il browser Tor.
Redazione
Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...