Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Select language
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Il mercato del “controllo” delle persone è in onda sul Dark Web

Il mercato del “controllo” delle persone è in onda sul Dark Web

Redazione RHC : 28 Novembre 2025 11:30

Gli esperti di BI.ZONE hanno analizzato oltre 3.500 annunci pubblicitari su piattaforme darknet che offrono dossier su specifici individui, i cosiddetti “probiv” (finding). Un’offerta su cinque (21%) promette un profilo completo di un individuo.

Il mercato è suddiviso in tre fasce di prezzo. Una di tipo economico, è un controllo di base basato su uno o due parametri: ad esempio, la ricerca del nome completo e della data di nascita di una persona tramite un numero di telefono o un indirizzo email.

Tuttavia, la maggior parte delle offerte (75%) si colloca nella fascia di prezzo media, intorno ai 20 euro. Per questa cifra, promettono non solo di verificare l’identità di una persona utilizzando le informazioni di contatto, ma anche di compilare un dossier da vari database e registri, compresi quelli classificati. La principale fonte di informazioni sono le fughe di dati, sia pubbliche che a pagamento.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il segmento premium, riportano i ricercatori, parte dai 33 e arriva ai 350 euro. Questo include servizi costosi e completi come un “dossier chiavi in mano”, un riepilogo di informazioni provenienti da tutti i principali database e registri. I criminali promettono di fornire informazioni su transazioni bancarie, attraversamenti di frontiera e persone giuridiche associate all’individuo.

Inoltre, gli aggressori pubblicano regolarmente offerte per i dipendenti di aziende chiedendo aiuto per ottenere dati riservati in cambio di una ricompensa. Gli esperti avvertono che per i dipendenti, tale attività interna costituisce una grave violazione della legge, con il rischio di responsabilità penale.

Anche i servizi per ottenere illegalmente dati di geolocalizzazione e registri delle chiamate sono molto diffusi. Un semplice registro di chiamate e SMS costa in media 250 euro. Un “flash”, ovvero un’unica localizzazione tramite dati di geolocalizzazione, costa leggermente di più. Il servizio più costoso (circa 400 euro) è il registro delle chiamate e dei messaggi geolocalizzati: un registro di chiamate e messaggi con informazioni sulla posizione di ciascun contatto.

Gli esperti hanno concluso che gli aggressori pubblicano costantemente nuove fughe di dati sui database delle risorse del darknet. Una quantità critica di informazioni su praticamente ogni individuo è già di pubblico dominio e i truffatori stanno sfruttando questi dati per il proprio tornaconto, anche tramite tecniche di ingegneria sociale.

I ricercatori hanno ricordato che chiunque può diventare un bersaglio per i truffatori, quindi è importante rimanere vigili e non cedere alle provocazioni, anche se la persona con cui si sta parlando al telefono o su un messenger fa riferimento a informazioni personali e apparentemente riservate.

  • #cybersecurity
  • darknet
  • Darknet servizi
  • database
  • dossier
  • fughe di dati
  • geolocalizzazione
  • probiv
  • registri
  • registri delle chiamate
  • servizi di controllo dei precedenti
  • transazioni bancarie
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...