Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat

Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat

Redazione RHC : 23 Novembre 2025 09:37

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat.

L’attenzione si è concentrata sul Raspberry Pi, utilizzato dagli aggressori per accedere all’infrastruttura di due banche indonesiane. Tuttavia, è emerso che l’intrusione fisica nello sportello bancomat era solo una parte di un’operazione criminale più ampia, strutturata per controllare l’intero processo, dalla compromissione dell’host al prelievo di contanti, attraverso una rete di proxy.

Secondo Group-IB, UNC2891 ha condotto tre distinte intrusioni: contro una banca nel febbraio 2022, contro un’altra nel novembre 2023 e poi ha fatto ritorno alla prima nel luglio 2024.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In tutti i casi è stato utilizzato lo stesso packaging STEELCORGI, consentendo di collegare gli incidenti. Durante la prima intrusione, gli aggressori hanno ottenuto il controllo di oltre 30 sistemi, assicurandosi una presenza a lungo termine nell’infrastruttura dell’organizzazione.

Il rapporto mostra che l’interferenza tecnica era solo una parte del piano complessivo. Il gruppo reclutava attivamente dei proxy per prelevare fondi, pubblicando annunci su motori di ricerca e canali anonimi. La consegna delle attrezzature per la gestione delle carte clonate veniva gestita tramite servizi di posta elettronica e il processo di prelievo veniva controllato da remoto, tramite TeamViewer o istruzioni vocali dei coordinatori.

L’elemento chiave del complesso di attacco era il modulo malware CAKETAP, un rootkit modificato che intercettava e modificava i messaggi all’interno della logica degli sportelli bancomat, bypassando la verifica del PIN. Inoltre, CAKETAP interferiva con le risposte ARQC dei moduli hardware HSM, consentendo l’utilizzo di carte contraffatte come se fossero legittime. Dato l’uso attivo dell’accesso fisico, questa combinazione ha permesso al gruppo di operare praticamente inosservato.

Un set di programmi sviluppati su misura ha garantito la presenza persistente all’interno dell’infrastruttura. TINYSHELL ha creato connessioni nascoste al server C&C tramite DNS dinamico; SLAPSTICK ha raccolto le credenziali utilizzando la libreria PAM precedentemente implementata; SUN4ME ha costruito un diagramma della rete interna e ha identificato gli host di interesse; sono stati forniti canali di comunicazione alternativi tramite tunneling DNS , connessioni Open VPN e canali HTTPS sicuri.

Per nasconderne la presenza, sono stati utilizzati gli strumenti LOGBLEACH e MIGLOGCLEANER per rimuovere le tracce dai log. Ulteriori script di init e file di servizio systemd hanno attivato backdoor dopo il riavvio. La visibilità dei moduli dannosi è stata ridotta mascherandoli con nomi di sistema comuni e utilizzando tecniche di montaggio /proc, che ne hanno ostacolato l’analisi.

Group-IB collega tutti e tre gli episodi tramite chiavi crittografiche identiche incorporate in STEELCORGI. Questa ripetizione di artefatti chiave in periodi diversi indica un singolo team operativo da diversi anni e dotato delle risorse necessarie per la manutenzione dell’infrastruttura, la logistica e la gestione remota della rete di prima linea.

Gli analisti sottolineano che il calo degli incidenti di alto profilo agli sportelli bancomat non significa che la minaccia sia scomparsa. L’esempio della norma UNC2891 dimostra che l’attenzione si è spostata su schemi combinati, in cui l’intrusione fisica è abbinata a un’approfondita preparazione tecnica e la catena di prelievo è progettata con la stessa cura dei meccanismi dannosi della banca.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...