Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Basta un Win+R e sei Hackerato! La Nuova campagna ClickFix con falsi aggiornamenti Windows

Basta un Win+R e sei Hackerato! La Nuova campagna ClickFix con falsi aggiornamenti Windows

Redazione RHC : 25 Novembre 2025 10:44

I falsi aggiornamenti di Windows sono entrati in un nuovo ciclo di campagne ClickFix ,come riportato da Huntress. Gli aggressori stanno sostituendo sempre più spesso i controlli bot con finestre blu a schermo intero che simulano un aggiornamento di sistema.

Microsoft sottolinea che ClickFix è diventato il metodo di penetrazione iniziale più comune e che molti gruppi con diversi livelli di competenza sono passati a questo metodo.

Gli attacchi iniziano con la visita a un sito web dannoso che imposta il browser in modalità a schermo intero e visualizza una pagina che assomiglia superficialmente all’interfaccia di Windows Update.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Alla vittima viene chiesto di eseguire manualmente l’aggiornamento critico, seguendo un tipico scenario di ClickFix: aprire la finestra di dialogo Esegui con Win+R, incollare il comando preparato ed eseguirlo. A questo punto, l’utente avvia di fatto la catena dannosa autonomamente.

La riga di comando richiama mshta.exe con un URL, in cui il secondo ottetto dell’indirizzo IP è sempre codificato in formato esadecimale. PowerShell scarica quindi un frammento di codice .NET che, dopo la decrittazione, viene caricato direttamente in memoria e passa il controllo al componente successivo. Si tratta di un modulo .NET responsabile della distribuzione occulta di malware tramite steganografia . Estrae la shell Donut crittografata dai dati pixel dei file PNG, utilizzando singoli canali di colore per ricostruire il payload. Questo approccio aiuta a eludere i meccanismi di protezione basati sulle firme.

Secondo Huntress, dal 29 settembre al 30 ottobre 2025, il team ha analizzato 76 incidenti che hanno interessato organizzazioni nelle regioni USA, EMEA e APJ. Uno degli episodi ha coinvolto il traffico verso 141.98.80[.]175. In tutti i casi, la catena utilizzava un URL con un secondo ottetto esadecimale che conduceva a un downloader steganografico. I ricercatori hanno trovato commenti in lingua russa nel codice sorgente delle pagine che falsificavano l’aggiornamento, ma non sono stati in grado di stabilire la paternità della campagna.

Nonostante le operazioni di Operation Endgame abbiano preso di mira l’infrastruttura di Rhadamanthys il 13 novembre, i siti web che ospitavano falsi aggiornamenti hanno continuato a funzionare almeno fino al 19 novembre.

Tutte le esche rilevate facevano riferimento alla stessa struttura URL con codifica esadecimale precedentemente associata alla distribuzione di Rhadamanthys, sebbene il malware stesso non fosse più ospitato su questi siti. Tuttavia, i ricercatori avvertono che l’infrastruttura potrebbe cambiare rapidamente.

Entrambi i tipi di esche, camuffati da aggiornamenti di Windows, hanno infine scaricato Rhadamanthys, che ruba le credenziali utente, sui dispositivi.

Per ridurre il rischio di tali attacchi, si consiglia di bloccare la finestra di dialogo Esegui, informare i dipendenti sulla natura degli script ClickFix e ricordare loro che nessun aggiornamento legittimo richiede l’inserimento manuale di comandi. Le soluzioni di sicurezza di livello EDR possono aiutare a monitorare i casi in cui explorer.exe avvia mshta.exe, powershell.exe o altri file eseguibili con argomenti insoliti.

Gli IoC successivi sono tratti dalla piattaforma di intelligence di Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e punto di riferimento globale nell’intelligence sulle minacce informatiche. La piattaforma fornisce analisi avanzate utili a individuare e contrastare attività malevole nel cyberspazio.

08c7fb6067acc8ac207d28ab616c9ea5bc0d394956455d6a3eecb73f8010f7a2, 
9950788284df125c7359aeb91435ed24d59359fac6a74ed73774ca31561cc7ae, 
34d025ef57eb3f484301744e2b2488ae0ac76f2e226585e65bb45edbbb6b7f69, 
471c981c11df004b941dad0175bc435f9c901bcb968ba9582f1a2181443d9ef4, 
03c72cfabace07b6787d2d1fd66d6d6d9a2fbcb74a827ca4ab7e59aba40cb306, 
81b179b050a13d5664e0d88143154bd3fc127f9ac3e7a6c16444caac1d3ab13c, 
aba1e62ee9a460f5b7b67198dc22612b275a1e871d56c60324190ad69323ddf0

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...