Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Empire Market, un mercato popolare della darknet è offline dal 22 di agosto.

Redazione RHC : 29 Agosto 2020 07:25

Un importante sito #darknet, utilizzato per vendere beni illeciti è #offline da diversi giorni, con crescenti timori che non possa riaprire più.

Stando a John Marsh, un rappresentante di #Darknetstats, parlando a #CoinDesk ha riportato crescenti preoccupazionj su dove si trovino gli amministratori del sito, che alcuni ritengono siano riusciti a fuggire con in tasca 2.638 bitcoin, pari a circa 30 milioni di dollari.

Tuttavia, Marsh ha affermato che la cifra non è certa in quanto non sono stati identificati grandi movimenti di fondi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ci sono molte speculazioni, ma niente di concreto su quello che è successo al #sito, ha detto, un #moderatore capo dell’Empire Market noto come Se7enâ che ha confermato che il sito è stato riportato come inattivo sul #forum darknet #Dread nella tarda serata di martedì.

Se7en ha suggerito che l’incidente non era una truffa di uscita perché di solito comporta la disabilitazione dei prelievi e l’accettazione di #bitcoin per un periodo di diverse settimane.

Marsh, tuttavia, ha contestato questo e ha detto dicendo che crede che questa sia una “truffa di uscita non pianificata”, poiché i prelievi di bitcoin hanno funzionato fino al giorno in cui il mercato è andato offline.

#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime

https://www.nasdaq.com/articles/darknets-largest-marketplace-still-offline-fears-of-exit-scam-rise-2020-08-26

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...

L’Anonimato Digitale In Pericolo! Cosa Sta Decidendo l’Unione Europea?

Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...

Machine1337: Il threat actor che rivendica l’accesso a 4 milioni di account Microsoft 365

Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...

Nucor, La Più Grande Acciaieria USA si Ferma Dopo L’attacco Informatico

La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...

Ransomware su SAP NetWeaver: sfruttato il CVE-2025-31324 per l’esecuzione remota di codice

Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...