Simone Raponi : 20 Luglio 2023 11:20
L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva nella nostra vita quotidiana, influenzando settori come la sanità, l’automazione industriale, i trasporti e molto altro ancora. Tuttavia, una delle principali sfide che affrontiamo nell’adozione dell’IA è la sua mancanza di trasparenza e comprensibilità.
Spesso, i modelli di intelligenza artificiale agiscono come una “scatola nera”, rendendo difficile comprendere il motivo per cui prendono determinate decisioni. Per superare questa limitazione, è emerso il concetto di Explainable AI (XAI), che mira a rendere l’IA interpretabile e spiegabile agli esseri umani. In questo articolo, esploreremo i concetti chiave di XAI e le sue implicazioni nel mondo reale.
L’Explainable AI (XAI) è un campo di ricerca interdisciplinare che si concentra sullo sviluppo di tecniche e approcci per rendere le decisioni e i risultati dei modelli di intelligenza artificiale comprensibili agli esseri umani. L’obiettivo principale è quello di superare l’opacità delle “scatole nere” dell’IA e fornire spiegazioni chiare, trasparenti e intuitive su come l’IA giunge a una determinata conclusione o decisione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La trasparenza e l’interpretabilità dell’IA rivestono un ruolo fondamentale in diversi settori. Ad esempio, nell’ambito sanitario, dove le decisioni prese da algoritmi di IA possono influenzare direttamente la vita delle persone, è essenziale comprendere il motivo per cui un certo trattamento o diagnosi è stato suggerito. Inoltre, l’XAI può aiutare a identificare potenziali pregiudizi o discriminazioni presenti nei modelli di IA, consentendo di adottare misure correttive e garantire l’equità.
Esistono diversi approcci per rendere l’IA interpretabile. Vediamo alcuni dei principali:
Ecco alcune risorse utili per approfondire l’argomento dell’Explainable AI:
L’Explainable AI (XAI) è un campo in rapida crescita che mira a rendere l’IA comprensibile e spiegabile agli esseri umani. Questo approccio è fondamentale per garantire che l’IA sia affidabile, equa ed etica.
Attraverso l’uso di modelli interpretabili, visualizzazioni dei dati, saliency maps e regole decisionali, siamo in grado di comprendere meglio le decisioni prese dai modelli di IA e affrontare le sfide dell’opacità. L’XAI promette di portare l’IA dal regno delle “scatole nere” a uno strumento trasparente e comprensibile che può essere utilizzato con fiducia e consapevolezza.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...