
Redazione RHC : 10 Novembre 2024 08:53
Per la prima volta nella storia, un robot ha eseguito un brano per violoncello sul palco insieme a un’orchestra sinfonica. Ciò è accaduto all’inizio di ottobre, quando due bracci robotici industriali, programmati dal ricercatore e compositore svedese Fredrik Grahn, hanno eseguito la creazione del compositore Jakob Muhlrad, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica di Malmö.
In un video pubblicato online, le mani muovono dolcemente l’arco sulle corde, creando un suono che ricorda quello di un musicista che si esibisce dal vivo.
Utilizzando parti stampate in 3D, i robot sono in grado di manipolare la tastiera di un violoncello, un compito impegnativo date le sfumature del suonare strumenti a corda.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Muhlrad ritiene che l’uso della tecnologia ci consenta di espandere i confini della creatività musicale.
Questo esperimento rappresenta un’opportunità non solo per ampliare le possibilità creative, ma anche per esplorare come la tecnologia possa supportare i musicisti in esibizioni e creazioni innovative.
Muhlrad ha anche suggerito che il progetto potrebbe portare a nuove forme di collaborazione tra musicisti e intelligenza artificiale, in cui entrambi possano contribuire a creare esperienze musicali uniche e arricchenti.
Grahn e Muhlrad sperano che il loro lavoro ispiri altri compositori e musicisti a immaginare un futuro in cui uomo e macchina possano creare insieme, andando oltre i limiti delle performance tradizionali e aprendo nuove prospettive per la musica orchestrale.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...