Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320x100 Itcentric
Delfini in Missione Segreta: Come Proteggono le Basi Nucleari

Delfini in Missione Segreta: Come Proteggono le Basi Nucleari

Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 12:34

I delfini attirano da tempo l’attenzione grazie alla loro incredibile intelligenza. Sono spesso raffigurati come creature degli oceani amichevoli, giocose e curiose, ma dietro questa immagine si nasconde un animale con straordinarie capacità di apprendimento, imitazione, consapevolezza di sé e risoluzione di problemi complessi. Queste qualità rendono i delfini un elemento importante dei programmi militari, inclusa la protezione delle basi dei sottomarini nucleari.

Gli Stati Uniti utilizzano i delfini nelle basi navali di King’s Bay in Georgia e Kitsap vicino a Seattle per proteggere gran parte del proprio arsenale nucleare. Il programma per studiare le loro capacità iniziò nel 1959, quando la Marina americana condusse test non solo con i delfini, ma anche con leoni marini, tartarughe, squali e altri animali marini. Tuttavia, solo alcuni, come i delfini tursiopi e i leoni marini della California, hanno dimostrato sufficiente addestrabilità e utilità per scopi militari.

Negli anni ’80, il Navy Marine Mammal Program (NMMP) degli Stati Uniti manteneva più di 100 delfini con un budget di 8 milioni di dollari. Gli animali sono stati addestrati a trovare mine, consegnare messaggi e individuare sabotatori sottomarini. I leoni marini venivano addestrati a recuperare le mine dal fondo e le balene beluga pattugliavano le acque in cerca di minacce. Durante la guerra del Vietnam, i delfini hanno condotto la sorveglianza subacquea nella baia di Cam Ranh e nel 2003 hanno partecipato allo sminamento del porto di Umm Qasr in Iraq.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La chiave del successo dei delfini nelle operazioni militari è la loro ecolocalizzazione. Usando le onde sonore, gli animali sono in grado di formare “immagini” dettagliate del loro ambiente, comprese le acque torbide dove la tecnologia umana è spesso inutile. La loro resistenza fisica e la capacità di immergersi a grandi profondità rendono i delfini preziosi per la ricerca di oggetti come le mine in condizioni difficili.

Tuttavia, l’uso dei delfini per scopi militari è controverso. Attivisti per i diritti umani e gruppi ambientalisti hanno criticato tali programmi per lo sfruttamento degli animali senza autonomia e per i rischi che corrono nelle missioni pericolose. Tuttavia, i delfini rimangono una parte importante delle operazioni militari. Oggi, la Marina degli Stati Uniti addestra circa 85 delfini tursiopi e un piccolo numero di leoni marini.

Questi programmi, nonostante le questioni etiche, continuano a svilupparsi, offrendo opportunità uniche in condizioni in cui la tecnologia umana è ancora inferiore alle capacità naturali di questi animali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...