Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
TikTok, SHEIN e Xiaomi sotto accusa: il caso del trasferimento illegale di dati in Cina

TikTok, SHEIN e Xiaomi sotto accusa: il caso del trasferimento illegale di dati in Cina

Redazione RHC : 19 Gennaio 2025 09:10

L’organizzazione per i diritti umani None of Your Business (noyb) ha presentato 6 denunce contro TikTok , AliExpress, SHEIN, Temu, WeChat e Xiaomi. Le società sono accusate di aver trasferito illegalmente i dati degli utenti europei in Cina, in violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR).

Noyb è specializzato nell’intraprendere azioni legali contro le aziende che violano i diritti degli utenti nei settori della trasmissione dei dati, del tracciamento online e della sorveglianza. Sono stati presentati reclami alle autorità di protezione dei dati in Grecia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Austria per conto di utenti di questi paesi.

L’organizzazione sottolinea che le autorità cinesi raccolgono e trattano i dati dei cittadini senza adeguate restrizioni, il che è contro la legislazione europea sulla protezione dei dati. Il GDPR consente il trasferimento di dati al di fuori dell’UE solo in casi eccezionali in cui sia stato dimostrato il rispetto delle misure di sicurezza contro l’accesso non autorizzato.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo noyb, le aziende cinesi stanno violando il Capo V del GDPR, compresi gli articoli 44, 46 e 46(1), non fornendo adeguate garanzie e non conducendo valutazioni di impatto dei trasferimenti di dati. Inoltre, le aziende sono tenute a rispettare le richieste del governo cinese di accesso ai dati senza giustificazione o restrizione.

Xiaomi ha precedentemente riconosciuto nei suoi rapporti pubblici che le autorità cinesi potrebbero richiedere un accesso “illimitato” ai dati degli utenti. Noyb sottolinea inoltre che gli utenti europei vedono le loro richieste di accesso ai dati ignorate, in violazione dell’articolo 15 del GDPR. La clausola dà alle persone il diritto di sapere quali dati vengono raccolti su di loro e come vengono utilizzati.

A questo proposito, noyb ha presentato i seguenti reclami alle autorità per la protezione dei dati in cinque paesi dell’UE:

L’organizzazione chiede alle autorità di interrompere immediatamente i trasferimenti di dati verso la Cina e di richiedere alle aziende di conformare i propri processi di trattamento dei dati al GDPR. Se le violazioni vengono confermate, le aziende rischiano sanzioni amministrative fino al 4% del fatturato annuo globale. Per Xiaomi e Temu, questo potrebbe essere rispettivamente di 1,75 e 1,35 miliardi di dollari.

Al momento, nessuna delle società citate nella causa ha risposto alle richieste di commento.

In precedenza, noyb aveva presentato un reclamo contro Mozilla. L’organizzazione accusa gli sviluppatori del browser Firefox di monitorare il comportamento degli utenti sui siti web senza consenso. E nel giugno 2024, l’organizzazione ha presentato una denuncia ad Alphabet, accusandola di monitorare gli utenti del browser Chrome. Nel complesso, sin dalla sua nascita, noyb ha presentato centinaia di denunce contro le principali aziende tecnologiche, alcune delle quali hanno comportato multe significative.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...