
Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 15:49
Gli sviluppatori di Google hanno risolto due vulnerabilità che, se combinate, potrebbero esporre gli indirizzi email degli account YouTube. Le vulnerabilità sono state scoperte da ricercatori indipendenti con i nickname Brutecat e Nathan, i quali hanno notato che le API di YouTube e Pixel Recorder potevano essere utilizzate per esporre gli identificatori di Google e poi convertirli negli indirizzi email degli utenti.
La prima parte di questo attacco è avvenuta perché BruteCat ha esaminato la Google Internal People API e ha scoperto che la funzionalità di blocco dell’intera rete di Google richiedeva un ID Gaia offuscato e un nome visualizzato per funzionare.
Gaia ID è un identificatore interno univoco utilizzato da Google per gestire gli account sui propri siti. Poiché gli utenti registrano un unico Account Google che utilizzano su tutti i siti Google, questo ID è lo stesso per Gmail, YouTube, Google Drive e altri servizi Google. Questo ID non è destinato all’uso pubblico e viene utilizzato per lo scambio interno di dati tra i sistemi di Google.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante l’indagine sulla funzionalità di blocco di YouTube, BruteCat ha scoperto che il tentativo di bloccare qualcuno nella chat di YouTube rivela l’ID Gaia offuscato dell’utente nella risposta alla richiesta API /youtube/v1/live_chat/get_item_context_menu. La risposta conteneva dati codificati in base64 che, una volta decodificati, rivelavano l’ID Gaia dell’utente specifico.

I ricercatori hanno scoperto che cliccando semplicemente sul menu a tre punti in una chat si attiva una richiesta in background all’API di YouTube, consentono l’accesso agli identificatori anche senza essere effettivamente bloccati. Modificando la chiamata API, i ricercatori sono riusciti a ottenere l’ID Gaia per qualsiasi canale YouTube, compresi quelli che desideravano rimanere anonimi.
I ricercatori hanno quindi deciso di convertire l’ID Gaia in un indirizzo email. Tuttavia, le API in grado di farlo erano obsolete e non funzionavano più, così BruteCat e Nathan hanno iniziato a cercare servizi Google vecchi e obsoleti che potessero essere sfruttati. Alla fine, Nathan ha scoperto che Pixel Recorder ha un’API che può essere utilizzata per convertire l’ID in un indirizzo email quando si pubblica una registrazione.
Ciò significava che una volta ottenuto un ID Gaia per un utente YouTube specifico, quell’ID poteva essere trasmesso alla funzione di condivisione dati di Pixel Recorder, che avrebbe rivelato l’indirizzo email associato a quell’ID, compromettendo potenzialmente milioni di utenti YouTube.
“La fuga di dati di Gaia ID avviene in più prodotti Google diversi da YouTube (Maps, Play, Pay), il che rappresenta un rischio significativo per la privacy di tutti gli utenti Google, poiché questi ID possono essere utilizzati per rivelare l’indirizzo email associato a un account Google”, hanno spiegato i ricercatori alla pubblicazione.
Sebbene i ricercatori abbiano trovato un modo per ottenere indirizzi e-mail tramite Gaia ID, Pixel Recorder ha avvisato gli utenti del file condiviso, il che avrebbe potuto mettere in guardia la vittima da attività dannose. P
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...