
Redazione RHC : 1 Agosto 2025 14:09
La Zero Day Initiative (ZDI) di Trend Micro ha annunciato una ricompensa degna da broker zeroday!
Si parla di una ricompensa senza precedenti pari ad 1.000.000 di dollari per chi riuscirà a sviluppare un exploit di esecuzione di codice remoto (RCE) zero-click contro WhatsApp durante l’edizione 2025 di Pwn2Own Ireland.
Questa taglia record, co-finanziata da Meta, segna la più alta vincita singola mai offerta nella storia del concorso e mette in evidenza quanto sia cruciale proteggere la piattaforma di messaggistica più popolare al mondo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La collaborazione tra Meta e Pwn2Own Ireland 2025 segna un cambio di passo nella strategia dei big tech per incentivare la ricerca sulle vulnerabilità più critiche. Con oltre tre miliardi di utenti, WhatsApp rappresenta un obiettivo privilegiato per attori sponsorizzati da stati nazionali e gruppi APT (Advanced Persistent Threat), che puntano a comprometterla senza bisogno di alcuna interazione dell’utente.
L’incremento della taglia rispetto ai 300.000 dollari dello scorso anno testimonia l’impegno crescente di Meta nella prevenzione proattiva delle minacce più sofisticate. In particolare, il premio da un milione di dollari sarà riservato a exploit zero-click capaci di ottenere l’esecuzione completa di codice remoto.
Saranno comunque previsti premi minori per vulnerabilità che richiedono un’interazione minima o che portano solo a un’escalation di privilegi, come indicato dall’organizzazione. Questo sistema di ricompense a più livelli mira a stimolare la ricerca sull’intera superficie d’attacco dell’app, dai bug di corruzione della memoria a difetti logici nella gestione dei messaggi.
Pwn2Own Ireland 2025 si terrà a Cork dal 21 al 24 ottobre e includerà otto categorie che riflettono il panorama delle minacce moderne. Oltre alla categoria di messaggistica, i ricercatori potranno cimentarsi con:
Ogni categoria richiede exploit realistici, basati su superfici d’attacco esposte alla rete, vettori RF o scenari di prossimità.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 17:00 (ora irlandese) del 16 ottobre 2025. L’ordine delle dimostrazioni verrà stabilito tramite sorteggio. Nell’edizione 2024, Pwn2Own Ireland aveva premiato vulnerabilità per un valore complessivo di 1.066.625 dollari, riconoscendo oltre 70 exploit zero-day unici.
Con la partnership strategica di Meta e l’ampliamento delle categorie in gara, Pwn2Own Ireland 2025 promette di offrire un palcoscenico alle tecniche di exploit più avanzate, rafforzando la sicurezza globale attraverso la divulgazione responsabile delle vulnerabilità.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...