
Redazione RHC : 2 Agosto 2025 16:08
La Cyberspace Administration of China (CAC) ha espresso preoccupazione per la recente proposta degli Stati Uniti di integrare funzionalità di tracciamento e localizzazione nei chip avanzati destinati all’esportazione. Questa misura potrebbe compromettere le prospettive di vendita di Nvidia nel mercato cinese, proprio poche settimane dopo la revoca del divieto statunitense all’esportazione dei chip H20 dell’azienda.
In un comunicato diffuso giovedì, la CAC ha reso noto di aver convocato Nvidia per chiarire se il chip H20 contenesse potenziali rischi di sicurezza, in particolare la presenza di una “backdoor”: un meccanismo nascosto in grado di aggirare le normali misure di autenticazione o sicurezza, aprendo la strada a possibili accessi non autorizzati. Nvidia, dal canto suo, ha negato categoricamente ogni rischio. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato:
“La sicurezza informatica è di fondamentale importanza per noi. Nei chip Nvidia non sono presenti meccanismi di backdoor a cui altri possano accedere o che possano controllare da remoto”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa vicenda si inserisce in un contesto di tensioni crescenti nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. La revoca del divieto all’esportazione dell’H20 – imposto ad aprile – è arrivata dopo che Nvidia aveva progettato questo chip appositamente per il mercato cinese, cercando di aggirare le restrizioni introdotte dagli Stati Uniti alla fine del 2023 sui chip AI più avanzati.
All’inizio del mese, il CEO di Nvidia, ha compiuto una visita ufficiale in Cina, partecipando a numerosi eventi pubblici e incontrando funzionari governativi. Durante il viaggio, Huang ha ribadito l’impegno dell’azienda per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel Paese, cercando di consolidare il rapporto con Pechino.
Secondo Charlie Chai, analista presso la società di ricerca tecnologica 86Research, l’iniziativa della Cina avrebbe più un significato simbolico che pratico:
“Non crediamo che la Cina imporrà vincoli così severi da compromettere realmente l’operatività di Nvidia. La carenza di alternative fa sì che la Cina abbia ancora bisogno dei chip Nvidia per alimentare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico”.
Oltre alle aziende private, i chip Nvidia risultano fondamentali anche per istituti di ricerca statali, università e persino enti militari. Stando a quanto riportato da Reuters, la scorsa settimana Nvidia avrebbe ordinato 300.000 chip H20 alla propria fonderia partner, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), per rispondere alla forte domanda del mercato cinese.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...