
Redazione RHC : 1 Settembre 2025 08:23
IBM e AMD svilupperanno nuove architetture informatiche all’incrocio tra approcci quantistici e classici, scrive l’ ufficio stampa di AMD. I dirigenti di IBM e AMD hanno annunciato una partnership nell’agosto 2025 per realizzare supercomputer incentrati sulla tecnologia quantistica, architetture di nuova generazione che combinano il calcolo quantistico e il calcolo ad alte prestazioni (HPC).
Gli ingegneri delle due aziende intendono esplorare come le tecnologie quantistiche di IBM possano essere integrate con i processori, gli acceleratori grafici e i chip FPGA (Field Programmable Gate Array ) di AMD, e analizzare il ruolo di ecosistemi aperti come il Quantum Information Software Kit (Qiskit) nello sviluppo e nella distribuzione di nuovi algoritmi che sfruttano il calcolo quantistico. L’obiettivo è creare piattaforme scalabili e aperte che, secondo gli sviluppatori, potrebbero ridefinire il futuro dell’informatica.
L’infrastruttura IT creata da IBM e AMD contribuirà ad accelerare la ricerca in ambito farmaceutico, della scienza dei materiali, dell’ottimizzazione e della logistica. La prima dimostrazione del progetto è prevista per il 2025. “L’informatica quantistica aprirà nuove possibilità per modellare i processi naturali e archiviare informazioni in formati fondamentalmente nuovi”, ha affermato Arvind Krishna, CEO di IBM . “Combinando i computer quantistici IBM con le tecnologie informatiche avanzate di AMD, stiamo creando un potente modello IT ibrido che supererà i limiti dell’informatica classica”, ha aggiunto il presidente dell’azienda.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lisa Su, CEO di AMD, ha dichiarato: “L’High Performance Computing è la base su cui l’IT può contare per risolvere le principali sfide globali. Collaborare con IBM ed esplorare la combinazione di sistemi HPC e tecnologie quantistiche apre enormi opportunità per accelerare la scoperta scientifica e l’innovazione”. Nel giugno 2025, IBM e il laboratorio nazionale di ricerca giapponese RIKEN hanno presentato il primo IBM Quantum System Two installato al di fuori degli Stati Uniti, direttamente collegato al supercomputer Fugaku .
Il sistema utilizza un processore Heron da 156 qubit , che supera la generazione precedente sia in termini di tasso di errore che di velocità, consentendo operazioni di circuito 10 volte più veloci rispetto a prima. Questa integrazione consentirà lo sviluppo di flussi di lavoro quantistici-classici, risolvendo problemi che né i computer quantistici né quelli classici possono risolvere da soli. Secondo gli ingegneri IBM, l’obiettivo è sviluppare e dimostrare flussi di lavoro HPC quantistici ibridi pratici, adatti sia al mondo accademico che a quello industriale.
Questa integrazione di basso livello consente agli ingegneri di RIKEN e IBM di sviluppare carichi di lavoro paralleli, protocolli di comunicazione quantistico-classici con latenza minima e compilatori e librerie avanzati, ha affermato Mitsuhisa Sato, direttore di RIKEN Quantum-HPC. Sato ha spiegato che, poiché i sistemi quantistici e classici hanno una diversa potenza di calcolo, ciò consente a ciascuno di eseguire in modo efficiente le parti dell’algoritmo per cui è più adatto.
IBM ha aggiornato il suo piano per creare il primo computer quantistico fault-tolerant al mondo per la risoluzione di problemi pratici; il sistema è stato chiamato Sterling. Funzionerà con 200 qubit logici. La messa in servizio è prevista per il 2029. Come affermano i rappresentanti di IBM sul loro sito web, non esiste più alcuna barriera scientifica alla creazione di questo sistema da giugno 2025, e ora devono essere risolti solo problemi ingegneristici ordinari.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...