
Redazione RHC : 28 Ottobre 2025 10:18
Negli ultimi giorni, alcuni utenti selezionati hanno segnalato di aver avuto accesso al nuovo modello Gemini 3.0 Pro. Le prime impressioni parlano di un’evoluzione significativa rispetto alla generazione precedente, al punto che molti la descrivono come un vero salto di qualità per l’intelligenza artificiale di Google.
Gemini 3.0 Pro sembra in grado di affrontare compiti estremamente complessi: dalla programmazione di videogiochi o siti web completi fino alla generazione di piattaforme e-commerce funzionanti, tutto partendo da un unico prompt. In alcuni test, il modello è riuscito persino a creare grafica vettoriale in formato SVG con risultati molto convincenti.
Si parla inoltre della possibilità che il sistema riesca a costruire ambienti operativi e interfacce complesse, passando con naturalezza dal testo al codice, dai dati alle immagini. Un’evoluzione che conferma come Google stia spingendo verso un’IA sempre più capace di “capire” e non solo di generare.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Google mantiene ancora il massimo riserbo sull’arrivo ufficiale di Gemini 3.0, ma secondo le informazioni raccolte il debutto potrebbe avvenire entro dicembre (come anticipato nel precedente articolo), in linea con la strategia di rilascio adottata per i modelli precedenti. L’azienda avrebbe optato per un rollout controllato, riservando la fase di test a un numero ristretto di utenti per raccogliere feedback e migliorare le prestazioni.
Uno degli aspetti più interessanti è l’integrazione con l’ecosistema di Google Workspace. Gemini 3.0 Pro sarebbe pensato per operare all’interno di strumenti come Docs, Gmail, Sheets e Slides, permettendo all’intelligenza artificiale di supportare in modo dinamico la produttività e la creazione di contenuti.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: competere direttamente con GPT-5 e Claude 4.5, due dei modelli più avanzati attualmente in sviluppo, e superarne le capacità multimodali e di ragionamento complesso.

Gemini 3.0 Pro non rappresenta solo un aggiornamento, ma un vero e proprio cambio di paradigma. È progettato per essere un modello “nativamente multimodale”, capace di passare senza soluzione di continuità dal testo alle immagini, dai dati numerici al codice, e di comprendere i collegamenti logici tra contenuti diversi.
Questa capacità apre la strada a un’IA in grado di partecipare attivamente ai processi creativi e di automazione, trasformando radicalmente il modo in cui si lavora, si scrive o si sviluppano applicazioni. È la visione di Google per un’intelligenza che non assiste soltanto, ma collabora.
Tuttavia, come accade per ogni salto tecnologico, ci sono ancora diversi punti interrogativi. I test pubblici sono limitati, i benchmark ufficiali non sono stati pubblicati e non esiste ancora una valutazione indipendente delle reali prestazioni rispetto alla concorrenza.

Un modello così potente apre inevitabilmente anche riflessioni nel campo della cybersecurity. Un’intelligenza in grado di generare codice, automatizzare workflow e creare elementi grafici in tempo reale rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese, ma anche un rischio se utilizzata in modo improprio.
Potrebbe facilitare la creazione di phishing sofisticati o di codice malevolo, ma al tempo stesso diventare un potente strumento di difesa, capace di identificare vulnerabilità e simulare attacchi per rafforzare la sicurezza.
Dal punto di vista della governance, Gemini 3.0 Pro spinge Google a definire regole chiare sulla trasparenza, la tracciabilità dei contenuti generati e il controllo sugli output. La sfida non è più soltanto tecnica, ma anche etica e regolamentare.
In definitiva, Gemini 3.0 Pro segna l’inizio di una nuova era per l’intelligenza artificiale di Google. Se le promesse verranno mantenute, ci troveremo di fronte non solo a un modello più potente, ma a una piattaforma capace di ridefinire gli standard della produttività e della sicurezza digitale.

Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...