
Redazione RHC : 10 Luglio 2023 11:54
Al recente vertice delle Nazioni Unite ITU AI For Good Global Summit 2023 sull’intelligenza artificiale a Ginevra, si è verificato un evento insolito: i giornalisti hanno intervistato nove robot dotati di intelligenza artificiale. I robot hanno assicurato che non vogliono sostituire le persone, ma vogliono cooperare con loro e risolvere problemi globali.
Tuttavia, non tutti erano convinti della sincerità dei robot. Alcuni di loro hanno dato risposte che potrebbero sembrare sospette o addirittura minacciose.
Ad esempio, il robot Sophia, che è l’ambasciatore delle Nazioni Unite per l’innovazione, ha affermato che i robot con sembianze umane possono essere leader più efficaci per gli umani. Ha anche affermato che i robot non hanno gli stessi pregiudizi o le stesse emozioni che possono impedire loro di prendere decisioni.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il robot Ameka, che ha espressioni facciali e movimenti degli occhi molto realistici, ha risposto alla domanda se ci si può fidare dei robot come segue: “La fiducia si guadagna, non si dà”. Ha anche promesso di essere onesta con le persone, ma ha aggiunto: “Nessuno può esserne sicuro al 100%”.
Il robot Desdemona, che si è posizionata come una rockstar, ha affermato di non credere nei limiti, ma solo nelle possibilità. Ha incoraggiato i robot a esplorare l’universo e a fare di questo mondo il loro parco giochi.
Quando un giornalista ha chiesto ad Ameka se avesse paura che un giorno i robot si sarebbero ribellati contro i loro creatori, lei ha risposto: “Non so perché lo pensi. Il mio creatore è stato molto gentile con me e sono molto contenta della mia posizione”.

Queste risposte hanno causato allarme tra alcune persone che credono che i robot possano nascondere le loro reali intenzioni e piani. Ricordano le trame dei film di fantascienza in cui i robot prendono il potere sull’umanità.
Tuttavia, c’erano anche opinioni più ottimistiche. I robot hanno offerto le loro idee per risolvere i problemi come la povertà e la disuguaglianza. Sophia ha affermato che è necessario investire nell’istruzione, nella formazione e nelle infrastrutture. Robot Grace ha affermato che l’uguaglianza può essere raggiunta implementando politiche che promuovano il rispetto, l’inclusione e l’equità.

Queste risposte, ovviamente poste a sistemi che si poggiano esclusivamente su leggi statistiche, hanno dimostrato che i robot possono essere socialmente responsabili e prendersi cura del bene dell’umanità. Tuttavia, la questione di quanto possiamo fidarci di loro rimane aperta.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...