Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1
Dal 25 agosto il “grande occhio” della UE controllerà social network e motori di ricerca

Dal 25 agosto il “grande occhio” della UE controllerà social network e motori di ricerca

Redazione RHC : 20 Agosto 2023 18:04

Spionaggio al contrario?

Il 25 agosto entra in vigore la legislazione dell’UE per combattere gli effetti potenzialmente dannosi intadotti dai social media.

Le nuove regole, che fanno parte del Digital Services Act (DSA), le quali richiedono alle principali piattaforme come TikTok, Facebook e YouTube di aprire i loro sistemi al controllo della Commissione europea che vuole modernizzare la Direttiva sul commercio elettronico in relazione ai contenuti illegali, alla pubblicità trasparente e alla disinformazione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’intera logica delle nostre regole è garantire che la tecnologia serva le persone e le società in cui viviamo, non il contrario. Il Digital Services Act porterà una significativa trasparenza e responsabilità delle piattaforme e dei motori di ricerca e darà ai consumatori un maggiore controllo sulla loro vita online. Le designazioni fatte oggi sono un enorme passo avanti per far sì che ciò accada”, spiega Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue con delega al digitale.

Le sanzioni per il mancato rispetto delle nuove regole possono raggiungere il 6% del reddito annuo globale delle songole imprese. Questa decisione fa seguito a misure già adottate in altri paesi. L’esempio più eclatante è la Cina, che ha imposto restrizioni all’uso di Internet e dei social network per bambini e adolescenti.

Le piattaforme sotto sorveglianza saranno Alibaba AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Booking.com, Facebook, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, Twitter, Wikipedia, YouTube, Zalando. I due motori di ricerca sono Bing e Google Search che raggiungono almeno 45 milioni di utenti attivi mensili nell’Ue.

Inoltre, a luglio la Francia ha approvato una nuova legge che impone a piattaforme come TikTok di verificare l’età dei propri utenti e ottenere il consenso dei genitori per registrare chiunque abbia meno di 15 anni.

Lo scopo principale del DSA è dare alle autorità di regolamentazione dell’UE la possibilità di monitorare le grandi piattaforme Internet e introdurre meccanismi più severi per rimuovere “notizie false” e “contenuti offensivi”. 

Allo stesso tempo, i giganti della tecnologia saranno ritenuti responsabili qualora siano rilevati contenuti illegali e dovranno rispettare determinati requisiti relativi di trasparenza.

La relazione tra l’uso dei social media e la salute mentale degli adolescenti rimane oggetto di dibattito. 

Da un lato, gli studi negli Stati Uniti mostrano un aumento degli esiti psicologici negativi tra gli adolescenti, come ansia, depressione e problemi di autostima. Questa tendenza è particolarmente evidente tra le ragazze adolescenti.

D’altra parte, si ritiene che la tecnologia sia solo uno dei fattori che influenzano la salute mentale delle giovani generazioni.

Le piattaforme di social media hanno già iniziato ad adottare misure per attenuare le critiche introducendo vari strumenti di controllo parentale. Tuttavia, il nuovo DSA richiederà di più dalle aziende. Le piattaforme dovranno valutare l’impatto del loro design, algoritmi e pubblicità su varie questioni sociali come la protezione dei minori e il benessere mentale e proporre misure concrete per migliorare la situazione.

Tuttavia, rimangono delle domande: quanto si dimostreranno efficaci queste nuove regole e le grandi aziende tecnologiche saranno disposte a cambiare il loro modello di business nell’interesse della salute mentale dei loro utenti? Secondo l’esperto di politiche John Albert, mentre le nuove regole forniranno trasparenza negli algoritmi dei social media, non ci si dovrebbe aspettare cambiamenti drammatici nel prossimo futuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...