Redazione RHC : 1 Giugno 2024 09:43
All’inizio degli anni 2010, LightSquared, un’azienda che prometteva di rivoluzionare le comunicazioni cellulari, è fallita a causa dell’incapacità di eliminare le interferenze tra i suoi segnali e i sistemi GPS.
Ora, gli ingegneri della Penn State hanno sviluppato un nuovo strumento che potrebbe prevenire problemi simili in futuro: un filtro regolabile in grado di eliminare con successo le interferenze anche alle frequenze più elevate dello spettro elettromagnetico.
“Spero che questo consentirà la prossima generazione di comunicazioni wireless”, afferma Troy Olsson, assistente professore di ingegneria elettrica e dei sistemi presso l’Università della Pennsylvania e autore di un articolo sulla rivista Nature Communications che descrive il nuovo filtro.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo spettro elettromagnetico è una delle risorse più preziose del mondo moderno. Solo una piccola parte di esso, principalmente le onde radio, è adatta alla comunicazione senza fili. Queste bande sono attentamente monitorate dalla Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, che ha recentemente aperto la gamma di frequenze da 7 a 24 GHz, nota come Frequency Range 3 (FR3), per uso commerciale.
Fino ad ora, le comunicazioni wireless hanno utilizzato bande a bassa frequenza, da 600 MHz a 6 GHz, che costituiscono le bande 5G, 4G e 3G. Ogni dispositivo utilizza filtri diversi per frequenze diverse, il che comporta la necessità di un gran numero di filtri che occupano uno spazio significativo. Ad esempio, un tipico smartphone contiene più di 100 filtri per prevenire interferenze tra segnali di bande diverse.
Il nuovo filtro regolabile sviluppato dal team di Olsson potrebbe eliminare la necessità di filtri multipli, il che è particolarmente importante per l’introduzione del 6G e delle successive generazioni di comunicazioni. “Un filtro che può essere regolato in questi intervalli eviterà di dover installare più di 100 filtri sul telefono”, afferma Olsson.
Molte bande ad alta frequenza sono già riservate ai sistemi satellitari. Ad esempio, la rete satellitare Starlink di Elon Musk opera in queste bande. L’esercito utilizza queste frequenze anche per le comunicazioni radar e satellitari, il che crea ulteriori complicazioni.
Il nuovo filtro, sviluppato in collaborazione con i colleghi Mark Allen e Firouz Aflatouni, è regolabile, consentendo agli ingegneri di selezionare le frequenze da filtrare, anziché utilizzare filtri separati per ciascuna frequenza. Il materiale del filtro, granato di ferro-ittrio (YIG), è unico in quanto cambia la frequenza delle sue onde magnetiche quando esposto a un campo magnetico. Ciò consente al filtro di ottenere una sintonizzazione continua della frequenza su un ampio intervallo da 3,4 GHz a 11,1 GHz.
Inoltre, il nuovo filtro è notevolmente più piccolo dei suoi predecessori e consuma pochissima energia. “Abbiamo sviluppato un circuito di polarizzazione magnetica con consumo di energia statica pari a zero”, spiega lo studente Xinxiu Du, primo autore dell’articolo. Questo filtro è 10 volte più piccolo degli analoghi commerciali e può essere integrato nei dispositivi mobili.
A giugno, Olsson e Du presenteranno il nuovo filtro al Simposio internazionale sulla teoria e l’ingegneria delle microonde (MTT-S), ospitato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) a Washington, DC.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...