Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Microsoft AI: Tutto ciò che è online può essere usato dalle AI se non esplicitato il contrario

Microsoft AI: Tutto ciò che è online può essere usato dalle AI se non esplicitato il contrario

Redazione RHC : 30 Giugno 2024 10:00

Microsoft potrebbe aver aperto un dibattito controverso con i recenti commenti fatti dal direttore delle AI del colosso tecnologico, Mustafa Suleyman ha parlato con Andrew Ross Sorkin della CNBC all’Aspen Ideas Festival all’inizio di questa settimana.

Nelle sue osservazioni, Suleyman ha affermato che tutti i contenuti condivisi sul web sono disponibili per essere utilizzati per la formazione sull’intelligenza artificiale, a meno che un produttore di contenuti non dica diversamente in modo specifico.

“Per quanto riguarda i contenuti che si trovano già sul web aperto, il contratto sociale di tali contenuti dagli anni ’90 è stato quello del fair use. Chiunque può copiarli, ricrearli, riprodurli.”, ha detto Suleyman.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“C’è una categoria separata in cui un sito web, un editore o un’organizzazione giornalistica ha detto esplicitamente: ‘non scansionarmi o scansionarmi per nessun altro motivo se non per indicizzarmi in modo che altre persone possano trovare quel contenuto’. Questa è un’area grigia e penso che troverà la sua strada nei tribunali”.

L’intelligenza artificiale generativa è uno degli argomenti più caldi della tecnologia nel 2024. È anche un argomento scottante tra i creatori. Alcuni sostengono che l’intelligenza artificiale addestrata sul lavoro di altre persone sia una forma di furto. Altri equiparano la formazione dell’intelligenza artificiale sul lavoro esistente agli artisti che studiano a scuola. La controversia spesso ruota attorno alla monetizzazione del lavoro derivato da altri contenuti.

Secondo quanto riferito, YouTube ha offerto “grandi somme di denaro” per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale sulle librerie musicali delle principali etichette discografiche. La differenza in quella situazione è che le etichette discografiche e YouTube avranno concordato i termini. Suleyman sostiene che un’azienda potrebbe utilizzare qualsiasi contenuto sul web per addestrare l’intelligenza artificiale, a condizione che non ci sia una dichiarazione esplicita che richiede che ciò non venga fatto.

Microsoft e OpenAI sono state destinatarie di diverse cause legali per violazione del copyright . Otto editori con sede negli Stati Uniti hanno intentato cause contro OpenAI e Microsoft, unendosi al New York Times, che aveva già una causa in corso.

I contenuti generati dall’intelligenza artificiale sono controversi in modi diversi dal materiale di partenza. Un video animato ha scatenato i fan dei Pink Floyd quando è diventato finalista in un concorso di animazione .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...