Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

15.000 Dispositivi FortiGate Compromessi: Belsen Pubblica Dati sul Dark Web a Scopo Promozionale

Redazione RHC : 16 Gennaio 2025 17:32

Il Gruppo Belsen ha pubblicato file di configurazione, indirizzi IP e credenziali VPN per 15.000 dispositivi FortiGate sul dark web, consentendo ad altri criminali di accedere facilmente a queste informazioni sensibili.

Il Gruppo Belsen è stato avvistato recentemente sui social network e nei forum di hacking. Per motivi di autopromozione, il gruppo ha creato un sito sulla darknet, dove ha pubblicato un dump gratuito con le informazioni dei dispositivi FortiGate, ora liberamente disponibili ad altri criminali.

“All’inizio dell’anno, e come inizio positivo per noi, e per consolidare il nome del nostro gruppo nella vostra memoria, siamo orgogliosi di annunciare la nostra prima operazione ufficiale: saranno pubblicati dati sensibili di oltre 15.000 obiettivi in ​​tutto il mondo (sia governativi che privati) che sono stati hackerati e i cui dati sono stati estratti”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’archivio rilasciato da 1,6 GB include cartelle ordinate per paese. All’interno di ciascuna di queste sono presenti sottocartelle contenenti dati per ciascun indirizzo IP FortiGate. Secondo l’esperto di sicurezza Kevin Beaumont, ogni cartella con un indirizzo IP contiene un file Configuration.conf (un dump della configurazione di FortiGate), nonché un file vpn-passwords.txt, in cui alcune password sono scritte in chiaro. I file di configurazione contengono anche dati sensibili, comprese chiavi private e regole del firewall.

Beaumont ritiene che questa fuga di notizie sia legata alla vulnerabilità zero-day CVE-2022-40684, che è stata attivamente sfruttata dagli aggressori anche prima del rilascio delle patch. “Ho esaminato uno dei dispositivi nell’organizzazione interessata e gli artefatti presenti su di esso indicavano lo sfruttamento di CVE-2022-40684. Ho anche potuto confermare che i nomi utente e le password del dump corrispondevano ai dati del dispositivo”, spiega Beaumont.

I dati raccolti, secondo il ricercatore, risalgono all’ottobre 2022, quando la vulnerabilità è stata attivamente esposta agli attacchi. Il motivo per cui il dump è divenuto pubblico solo ora, più di due anni dopo questi eventi, non è chiaro.

Ricordiamo che nel 2022 Fortinet ha avvertito che gli aggressori stavano utilizzando CVE-2022-40684 per scaricare file di configurazione dai dispositivi FortiGate e creare nuovi account super_admin denominati fortigate-tech-support. Come riportato all’epoca dagli analisti di Heise, la fuga di notizie riguardava dispositivi con versioni FortiOS 7.0.0–7.0.6 e 7.2.0–7.2.2. Allo stesso tempo, in FortiOS 7.2.2 il problema CVE-2022-40684 era già stato risolto, quindi non è del tutto chiaro come siano stati interessati anche i dispositivi di questa versione.

Sebbene la fuga di notizie risalga al 2022, Beaumont avverte che i dati trapelati potrebbero ancora contenere informazioni critiche, comprese regole e credenziali del firewall. L’esperto ha affermato che intende pubblicare un elenco degli indirizzi IP interessati in modo che gli amministratori di FortiGate possano verificare se i loro dispositivi sono presenti in questo elenco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...