Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1

Giorno: Gennaio 5, 2022

Teschi sul profilo Twitter della Regione Umbria.

Questa volta potrebbe venire in mente in modo immediato una relazione con il post dell’hacker di raidforums che riportava che i programmatori italiani sono Scimpanzè e non avreste cari lettori tutti i torti. Questa volta, a fare la figura dello “scimpanzè”, è stata la Regione Umbria, che si è vista “deturpare” il suo profilo Twitter con una immagine del nostro “simpatico primate”. La cosa interessante che tale post è apparso sul profilo la scorsa notte, e per tutta la notte è rimasto online fino alla mattina del 5 di gennaio, quando è stato immediatamente rimosso dagli addetti alla comunicazione della regione. Immediate

La Alia Spa, dopo il cyber-attack non è riuscita a stampare le bollette nei tempi previsti.

Prima di Natale avevamo riportato di ad un attacco informatico alla Alia S.p.a., ovvero l’azienda Toscana di igiene urbana. Ricordiamo che la Alia Servizi Ambientali S.p.A. è una grande azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti ambientali nella zona di Firenze e nella Toscana e risulta attiva in 59 comuni toscani, 1.5 milioni di clienti serviti ed è la quinta società italiana del settore con 1800 dipendenti e 225 milioni di euro di ricavi. Dopo la richiesta da parte dei criminali informatici di 400.000 euro di riscatto, l’azienda si è rimboccata le maniche e ha ripristinato tutta la sua infrastruttura IT,

Cosa hanno in comune il formaggio cremoso e i ransomware?

Gli americani saranno presto senza cheese cake? Sembrerebbe una battuta, ma si tratta di approvvigionamento di materie prime e di carenze nella produzione e nella distribuzione delle merci. Uno dei più grandi produttori di “formaggio cremoso” negli Stati Uniti, Schreiber Foods, è stato preso di mira da un attacco informatico lo scorso ottobre, spiega un articolo di Bloomberg . I criminali informatici hanno compromesso le fabbriche e la rete dei centri di distribuzione dell’azienda con sede nel Wisconsin. Risultato: Schreiber Foods ha dovuto chiudere i battenti per diversi giorni, causando una carenza nella produzione. Un indicatore molto importante è che la produzione

Norvegia: i giornali del gruppo Amedia non possono essere stampati dopo un attacco ransomware.

Il secondo gruppo mediatico più grande della Norvegia, Amedia, ha annunciato di essere stato paralizzato da un attacco ransomware che gli ha impedito di pubblicare le edizioni cartacee dei suoi numerosi giornali locali da mercoledì e per un periodo di tempo indeterminato. Dopo aver rivelato martedì 28 dicembre di essere stato l’obiettivo di un grave attacco informatico, Amedia ha fatto sapere il giorno successivo che i colpevoli chiedevano un riscatto per ripristinare il controllo dei server compromessi. “Questo è un attacco ransomware molto classico, in cui gli intrusi hanno invaso parte dei nostri server, crittografato i nostri dati e lasciato un biglietto

Catherine Fulop, suocera famosa di Paolo Dybala, è stata vittima degli hacker.

Catherine Fulop è una delle partecipanti più amate di “MasterChef Celebrity 3” , la quale sta subendo un hack, nello specifico di Twitter, dove ha perso il controllo del suo profilo. La notizia è stata resa nota dalla figlia Oriana Sabatini. Inoltre, i truffatori hanno condiviso diversi tweet per aiutare le persone più bisognose inserendo dei link a delle risorse web di supporto dove era possibile accedere e depositare del denaro, ma era tutta una truffa. Di fronte a questo, la figlia di Catherine, nonché fidanzata di Paulo Dybala, il famoso giocatore, ha condiviso la notizia sui suoi social per mettere in

Gli stati sono indecisi sulle armi letali autonome.

Le armi letali autonome hanno da tempo cessato di far parte delle opere di fantascienza e sono diventate una realtà sul campo di battaglia. Il 21 dicembre di quest’anno, 120 paesi hanno preso parte alla Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali, ma non sono riusciti a mettersi d’accordo se limitare lo sviluppo o l’uso di armi letali autonome. Invece, hanno promesso di continuare le discussioni. Negli ultimi anni, sempre più sistemi d’arma includono elementi di intelligenza artificiale. Alcuni missili possono, ad esempio, volare senza istruzioni speciali all’interno di una determinata area, ma di solito fanno ancora affidamento su un essere

Un maresciallo britannico ha accusato la Russia di un attacco informatico su larga scala.

Russia, Cina, Iran o Corea del Nord potrebbero essere dietro un attacco informatico effettuato lo scorso marzo contro i computer dell’Accademia della Difesa del Regno Unito. Lo ha annunciato a Sky News il maresciallo britannico in pensione Edward Stringer, che ha guidato l’accademia dal 2018 al 2021. Il maresciallo ha accusato la coalizione di Stati di essere coinvolti nell’attacco. “Ma potrebbe anche essere stato qualcuno alla ricerca di vulnerabilità per eseguire un attacco ransomware, cioè solo un normale gruppo criminale” ha detto Stringer. Alla domanda se il cyber-spionaggio avesse avuto successo, Stringer ha risposto di non essere a conoscenza di altri attacchi

L’attacco alla ASST di Lecco, potrebbe essere molto simile all’attacco alla SIAE.

Ne avevamo parlato qualche giorno fa dell’attacco informatico alla Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lecco, quando gli ospedali Manzoni e Mandic sono rimasti paralizzati nella giornata del 28 dicembre per quasi dodici ore, a seguito degli impatti ai server del datacenter del sistema regionale di Aria S.p.a., l’azienda che cura le infrastrutture IT della regione Lombardia. La cosa interessante che scopriamo oggi è che i criminali informatici, questa volta sembra che non abbiano chiesto un riscatto per la cifratura dei dati (da quanto scrive Il Giorno di Lecco) tali dati sono stati messi direttamente in vendita nelle underground. Quindi il ripristino

Categorie