Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514

Giorno: Gennaio 6, 2022

Tempo di bilanci sul 2021 da parte della Polizia postale italiana.

Tempo di bilancio anche per la Polizia postale che nel 2021 è stata impegnata nella prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, al financial cybercrime e alle minacce eversivo-terroristiche in Rete, nonché nel delicato lavoro di protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale. Nel 2021 è avvenuto un significativo incremento dei casi di sfruttamento sessuale dei minori e di adescamento online. Il Cncpo (Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia online), ha coordinato 5.515 indagini con un incremento del 70% in più rispetto al 2020, all’esito delle quali sono state eseguite oltre 1.400 perquisizioni (+ 87% rispetto all’anno precedente). Sono state 137 le

Gli algoritmi quantistici (lezione 4)

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 5/12/2021 La definizione di algoritmo è di per sé semplice: una serie di operazioni da compiere in un preciso ordine per eseguire un’azione o risolvere un problema. Tutti noi abbiamo familiarità con il concetto di algoritmo, anche se non matematicamente e formalmente precisa, a vari livelli: li abbiamo imparati alle elementari per calcolare le operazioni in colonna, li esaminiamo ogni volta che dobbiamo preparare una ricetta, o per trattare dati mediante machine learning. A livello informatico, tutti gli algoritmi richiedono energia, tempo e potenza di calcolo per compiere le operazioni, ma non sono tutti equivalenti anche se

Kazakistan: internet ha nuovamente smesso di funzionare in tutta la nazione.

La libertà di Internet globale continua a diminuire di anno in anno. E la libertà di espressione su Internet è sottoposta a una pressione senza precedenti. Tali tristi conclusioni sono state fatte dagli esperti di Freedom House in precedenza, che hanno compilato un rapporto annuale sullo stato della libertà di Internet nel mondo. Il Kazakistan ottenne solo 33 punti su 100. Nel frattempo, secondo la scala Freedom House, 39 punti o meno indicano la mancanza di libertà di Internet. Gli esperti di Freedom House osservarono che, nonostante le promesse del presidente Kassym-Zhomart Tokayev di attuare le riforme, la situazione non è cambiata

Washington non protegge adeguatamente i dati degli europei, Facebook non è d’accordo.

Nonostante il fatto che la Corte di giustizia europea abbia affermato due volte che gli Stati Uniti non forniscono una protezione adeguata sui dati degli utenti europei dai servizi di intelligence americani, gli avvocati di Facebook continuano a negarlo, secondo POLITICO. Il gigante della tecnologia sostiene che i dati degli europei sono al sicuro negli Stati Uniti. “La conclusione della valutazione è che le leggi e le pratiche statunitensi prevedono una protezione dei dati personali sostanzialmente equivalente al livello di protezione richiesto dal diritto dell’UE” secondo un documento interno di Facebook del 2021. Le valutazioni di equivalenza vengono effettuate dalle aziende per

Cina: tutto sotto controllo

Le autorità cinesi intendono controllare le piattaforme online, compresi i social media e i siti di condivisione video, al fine di bloccare account falsi e informazioni false. Secondo Reuters, la Cyberspace Administration of China (CAC) prevede di lanciare un’operazione speciale di due mesi per combattere i comportamenti fraudolenti online, che vanno dall’aumento dei tassi di coinvolgimento all’acquisto alle recensioni false. Il cambiamento arriva in mezzo a diffuse repressioni da parte dei regolatori in più settori, con funzionari che inaspriscono la loro supervisione su tecnologia, proprietà immobiliari, giochi, istruzione, criptovaluta e società finanziarie. Secondo le autorità, attualmente la contraffazione del traffico online, le

SOC e sistemi ICS: quali componenti del sistema devono essere assolutamente collegati.

Autore: Andrey Proshin, responsabile del sistema di automazione Solar JSOC presso Rostelecom-Solar, Igor Semenchev, analista prevendita di Solar JSOC presso Rostelecom-Solar Le imprese industriali sono sempre più prese di mira dagli attacchi informatici. Allo stesso tempo, le tecniche e gli strumenti utilizzati dai criminali informatici stanno diventando sempre più sofisticati. Secondo Rostelecom-Solar, oltre il 90% degli attacchi di hacker altamente professionali sono diretti a strutture CII, tra cui gli attacchi più frequenti sono nel settore energetico, nell’industria, nel complesso militare-industriale e nel settore pubblico. Una dinamica simile di minacce è stata espressa dai rappresentanti dell’NKTsKI al SOC Forum 2021: le principali industrie

Categorie