Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Mobile

Giorno: Febbraio 25, 2022

Anonymous vs Russia: violato il sito web del Ministero della Difesa. I dati sono online.

Sembra che il collettivo Anonymous inizi a fare sul serio e poche ore fa, precisamente alle 7:11 PM, pubblica un Tweet dove rivendica la violazione del sito del ministero della difesa Russo (mil[.]ru) che al momento risulta fuori linea. Infatti, dopo aver dichiarato pubblicamente guerra al governo Russo con un Tweet del 24 febbraio alle 23:00, ha iniziato a violare obiettivi di rilievo come il servizio di notizie Russia Today, collegato al partito e i siti web del Cremlino. Questo attacco informatico è molto più grave dei precedenti, in quanto sembra sia stato esfiltrato l’intero database del sito contenente moltissime informazioni personali

Il ransomware Conti si schiera a favore della Russia nella cyberwar.

La famigerata cyber-gang Conti, ha pubblicato poco fa un annuncio sul suo data-leak-site (DLS) che riporta la vicinanza e il sostegno al governo Russo, riportando quanto segue:“Il Conti Team annuncia ufficialmente il pieno sostegno del governo russo. “Se qualcuno deciderà di organizzare un attacco informatico o qualsiasi attività bellica contro la Russia, utilizzeremo tutte le nostre risorse possibili per contrattaccare le infrastrutture critiche di un nemico.” In effetti, negli ultimi periodi, soprattutto quando erano iniziate le consultazioni tra Biden e Putin e dopo gli arresti dei criminali di REvil, le cybergang da profitto come Conti e LockBit 2.0, avevano iniziato ad avere

Anonymous colpisce con un attacco DDoS il sito del Cremlino.

Come abbiamo visto questa mattina, il collettivo di hacktivisti Anonymous ha dichiarato guerra alla Federazione Russa e subito è passata all’attacco. Il collettivo di hacker ha disabilitato diversi siti web del governo russo, incluso il servizio di notizie Russia Today, controllato dallo stato. RT è stato descritto come un importante canale di propaganda per il governo russo. L’attacco DDoS ha inondato il sito Web di notizie con del traffico dannoso, bloccando l’accesso per diverse ore. È il primo attacco di una prevista ondata di “attivismo informatico” contro il governo russo. RT.com ha confermato che l’attacco ha avuto luogo, affermando che ha rallentato

Mentre i talebani dicono di far pace, gli USA vogliono attaccare la Russia con armi cibernetiche

I talebani, in un comunicato, esprimono preoccupazione per la guerra in Ucraina e richiamano le parti invitandole ad un confronto pacifico, mentre l’emirato afgano esprime preoccupazione per i connazionali presenti sul territorio. Invece, notizia delle ultime ore, gli Stati Uniti D’America (da quanto riporta la NBC in una nota), vogliono avviare una guerra cibernetica verso la Russia. “Al presidente Joe Biden è stata presentata una opzione statunitensi per avviare massicci attacchi informatici progettati per minare la capacità della Russia di supportare le sue operazioni militari in Ucraina” ha affermato la NBC in una nota. La decisione sugli attacchi informatici potrebbe essere presa

Stati Uniti e Regno Unito collegano il malware Cyclops Blink a Sandworm

Le forze dell’ordine statunitensi e britanniche hanno collegato un nuovo malware chiamato Cyclops Blink al gruppo di hacker russo Sandworm. Il malware è stato utilizzato negli attacchi contro gli appliance di sicurezza di rete WatchGuard Firebox e altri dispositivi di rete SOHO (Small Office/Home Office). “Il malware, soprannominato Cyclops Blink, sembra essere un sostituto del malware VPNFilter scoperto nel 2018 e la sua distribuzione potrebbe consentire a Sandworm di accedere alle reti da remoto. Come con VPNFilter, anche l’implementazione di Cyclops Blink sembra essere indiscriminata e diffusa” ha affermato il National Cyber ​​​​Security Center (NCSC) del Regno Unito. Cyclops Blink potrebbe aver

Cuba ransomware ora colpisce utilizzando i server Exchange.

Gli operatori del ransomware Cuba sfruttano le vulnerabilità di Microsoft Exchange per ottenere l’accesso iniziale alle reti aziendali e crittografare i dispositivi. La società di sicurezza Mandiant sta tracciando il gruppo di ransomware chiamato UNC2596 e il ransomware stesso viene tracciato come COLDDRAW (noto anche come Cuba). I criminali informatici prendono di mira principalmente i dispositivi Microsoft Exchange negli Stati Uniti e in Canada. Da agosto 2021 gli hacker utilizzano le vulnerabilità ProxyShell e ProxyLogon in Microsoft Exchange per distribuire shell Web, Trojan di accesso remoto e backdoor. Le backdoor includono i beacon Cobalt Strike e lo strumento di accesso remoto NetSupport

Anonymous prende parte al conflitto e dichiara cyberwar al governo russo.

La guerra ibrida offre anche ai singoli il “Potere” di poter agire, e il gruppo di hacktivisti Anonymous si è subito unito alle rappresaglie. Infatti, gli hacker di Anonymous hanno dichiarato guerra informatica alla Russia e rivendicato la responsabilità di un attacco hacker al sito web del canale televisivo russo RT. ” The Anonymous Collective dichiara ufficialmente guerra alla Russia… “, ha affermato il gruppo in una dichiarazione su Twitter. Hanno aggiunto l’hashtag #Ucraina al loro post. Al momento della stesura di questa notizia, la versione russa del sito Web di RT e un certo numero di versioni straniere non erano disponibili.

Categorie