Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Giorno: Agosto 18, 2022

Killnet attacca il sistema di pagamento Estone ESTO AS dopo la Lockheed Martin

Autore: Carlo Maria di Pietro Gli hacker del gruppo Killnet hanno attaccato il sistema di pagamento estone ESTO AS. È stato riferito, inoltre, che in totale sono state attaccate circa 207 risorse Internet. Gli hacker del gruppo russo KillNet hanno effettuato un attacco hacker alle risorse Internet dell’Estonia, incluso il principale aggregatore di pagamenti del paese ESTO AS. Lo hanno annunciato nel loro canale Telegram. “Attualmente, ci sono grossi problemi con il pagamento online in Estonia” hanno  scritto gli hacker. È stato anche riferito che le principali banche, i sistemi di pagamento, i servizi sanitari e d’istruzione, i servizi domestici e i servizi

Hacking satellitare al DEF CON. Questa volta non è nulla di grave, ma in futuro …

Gli hacker hanno dirottato un satellite dismesso e lo hanno utilizzato per trasmettere film. L’impresa è stata mostrata alla conferenza di hacking Def Con a Las Vegas nel fine settimana dal collettivo di hacker Shadytel. Il gruppo ha utilizzato un’apparecchiatura da 300 dollari chiamata Hack RF per connettersi con il satellite canadese Anik F1R, che era gestito da Telesat Canada prima che fosse abbandonato. Con l’accesso a una struttura di upling abbandonata, gli hacker hanno deciso di “divertirsi” con il satellite, che è attualmente in orbita geostazionaria a circa 35.786 km (22.236 miglia) sopra la Terra. “I satelliti fondamentalmente riflettono semplicemente qualsiasi

Il giallo dell’attacco alle infrastrutture idriche UK della South Staffordshire Water

Un altro scambio di azienda è stato commesso dai criminali informatici, questa volta della cybergang CL0P, come successo per LockBit nel Giallo dell’Agenzia delle Entrate. Questa volta la vittima è il South Staffordshire Water (è una società di approvvigionamento idrico del Regno Unito), la quale è statoa l’obiettivo di un attacco informatico da parte del gruppo ransomware CL0P. La società afferma che non vi è stato alcun impatto sull’approvvigionamento idrico o sulla sicurezza dell’acqua potabile. L’azienda, che possiede i fornitori di Cambridge Water e South Staffs Water, afferma che sta ancora subendo interruzioni alla sua rete IT aziendale e ha team che

42,7 milioni di multa per Google dall’Australia per aver fuorviato gli utenti

L’autorità australiana per la concorrenza, la Corte federale del paese, ha ordinato alla società Google di Alphabet Inc. (GOOGL.O) di pagare 60 milioni di dollari australiani (42,7 milioni di dollari) di multa per aver ingannato i clienti sull’acquisizione dei loro dati sulla posizione personale. La corte ha ritenuto che tra gennaio 2017 e dicembre 2018 Google abbia fuorviato alcuni utenti in merito ai dati sulla posizione raccolti tramite i loro dispositivi mobili Android. Secondo l’Australian Competition & Consumer Commission (ACCC), Google ha indotto gli utenti a pensare che l’impostazione della “cronologia delle posizioni” sui loro telefoni Android fosse l’unico modo per raccogliere

Scoperte pericolose vulnerabilità nel sistema di gestione degli edifici Alerton Compass

La società di tecnologia operativa (OT) e di sicurezza IoT SCADAfence ha scoperto vulnerabilità pericolose nel sistema di gestione degli edifici ampiamente utilizzato Alerton, un marchio del gigante industriale Honeywell. Un hacker può attaccare un sistema di gestione dell’edificio e causare danni catastrofici. Un criminale informatico può modificare la temperatura in un impianto di produzione medica, farmaceutica o alimentare in cui il mantenimento di determinate temperature è fondamentale. È anche possibile spegnere a distanza i sistemi di ventilazione, il che può rappresentare un pericolo per la sicurezza negli impianti di produzione che gestiscono sostanze chimiche pericolose. Un hacker può attaccare un sistema

Impiegati infedeli: scopriamo i limiti per accertare la loro fedeltà in azienda

Autore: Stefano Gazzella Quando si analizza il rischio derivante dal comportamento degli operatori, una delle fonti da computare riguarda comportamenti sleali o dolosi e per l’effetto conduce alle necessità di dare definizione a dei sistemi deputati al monitoraggio dei “comportamenti a rischio” come misura preventiva. Ovviamente, nell’ipotesi di violazione di sicurezza tali sistemi possono agevolare l’attività di analisi e l’individuazione degli eventuali responsabili interni o esterni all’organizzazione. Ma fino a che punto è possibile svolgere queste attività, e soprattutto quali sono i limiti legali di cui si deve tenere conto per queste attività di prevenzione e rilevazione di comportamenti non conformi ai disciplinari

Categorie