Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

2025 State of Cloud Security Report: Proteggere Dati e Operazioni in Ambienti Ibridi e Multi-Cloud

Redazione RHC : 24 Gennaio 2025 11:51

Di Vince Hwang, Vice President, Cloud Security di Fortinet

L’adozione del cloud è al centro della trasformazione digitale e fornisce alle organizzazioni l’agilità e la flessibilità di cui hanno bisogno per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. Per avere successo in un’economia digital-first, è necessario sviluppare esperienze personalizzate per i clienti, abbracciare una strategia di work-from-anywhere (WFA) più marcata, snellire i flussi di lavoro e ottimizzare le operazioni distribuite per una maggiore efficienza e scalabilità.

Tuttavia, se da un lato la potenza del cloud consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze in continua evoluzione, dall’altro introduce sfide uniche che i team di sicurezza devono saper riconoscere e gestire. Tra queste, la salvaguardia dei dati sensibili, la garanzia della compliance normativa e il mantenimento della visibilità e del controllo in ambienti ibridi e multi-cloud sempre più complessi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il 2025 State of Cloud Security report, sponsorizzato da Fortinet e realizzato da Cybersecurity Insiders, fornisce un’analisi completa delle ultime tendenze, sfide e strategie che caratterizzano la sicurezza del cloud. Basato sulle opinioni di oltre 800 professionisti della cybersecurity di diversi settori e aree geografiche, questo report rivela cosa sta spingendo l’adozione del cloud ibrido e multi-cloud, le sfide in continua evoluzione che le organizzazioni devono affrontare e i passi da compiere per proteggere questi ambienti dinamici.

    Molte aziende che stanno affrontando le sfide dell’adozione del cloud riconoscono l’importanza di salvaguardare le loro iniziative basate su tale tecnologia. Di conseguenza, nel prossimo anno aumenteranno in modo significativo gli investimenti nella sicurezza del cloud. Le risorse verranno utilizzate per colmare le lacune critiche della sicurezza, per garantire la conformità e per superare le complessità tecniche.

    Questo articolo esplora alcuni temi chiave del “2025 State of Cloud Security Report”, analizzando come le aziende globali utilizzano il cloud e come i team di sicurezza rispondono alle minacce ad esso associate, evidenziando, inoltre, le difficoltà che si possono incontrare durante il percorso di adozione.

    Tendenze nell’adozione del cloud: dominano l’ibrido e il multi-cloud

    L’adozione del cloud continua a ridefinire le operazioni IT, con i modelli ibridi e multi-cloud che emergono come strategie principali per la maggior parte delle organizzazioni. Secondo il report, l’82% delle aziende intervistate utilizza ambienti cloud per ottenere maggiore scalabilità, flessibilità e resilienza.

    A tal fine, l’adozione del cloud ibrido è salita al 54%, consentendo alle organizzazioni di integrare i propri sistemi on-premise con piattaforme cloud pubbliche. Questo approccio consente alle aziende di ottimizzare la distribuzione delle applicazioni in base alle proprie esigenze, trovando un equilibrio tra controllo e conformità. Ad esempio, i team IT possono utilizzare i cloud pubblici per le applicazioni rivolte ai clienti, mantenendo i dati sensibili al sicuro nei loro ambienti privati.

    Le sfide nella sicurezza del cloud

    Se da un lato l’adozione del cloud offre vantaggi sostanziali, dall’altro comporta sfide significative in termini di sicurezza: il 61% degli intervistati ha dichiarato che i problemi di sicurezza e conformità sono i principali ostacoli all’adozione del cloud. Configurazioni errate, mancata compliance normativa e violazioni dei dati sono tra i problemi più evidenti, soprattutto con l’espansione degli ambienti ibridi e multi-cloud. Ad esempio, i fornitori di servizi sanitari che trasferiscono le cartelle cliniche dei pazienti nel cloud devono rispettare le normative HIPAA e salvaguardare le informazioni sensibili.

    Ad aggravare queste sfide c’è il gap di competenze in materia di cybersecurity. Uno sbalorditivo 76% delle organizzazioni segnala una carenza di competenze e di personale in materia di sicurezza del cloud, che limita la loro capacità di implementare e gestire soluzioni di sicurezza complete. Questa mancanza non solo sottolinea la necessità di una formazione e di un upskilling mirati per colmare il divario, ma anche di un ripensamento delle strategie cloud per ridurre la complessità e aumentare l’efficacia della sicurezza.

    Questo aspetto è ancora più critico se si considera un altro punto debole evidenziato dal 2025 State of Cloud Security Report: il rilevamento delle minacce in tempo reale. Solo il 36% degli intervistati ha espresso fiducia nella capacità della propria organizzazione di rilevare e rispondere alle minacce nei propri ambienti cloud. Questa mancanza di fiducia mette in evidenza le vulnerabilità delle architetture attuali, soprattutto nelle complesse configurazioni ibride e multi-cloud.

    Piattaforme di sicurezza cloud unificate: una soluzione chiave

    Il 2025 State of Cloud Security Report sottolinea l’importanza di implementare una strategia di piattaforma di sicurezza cloud unificata per affrontare queste sfide. Uno schiacciante 97% degli intervistati preferisce soluzioni centralizzate che semplificano la gestione delle policy, migliorano la visibilità e garantiscono un’applicazione coerente in ambienti diversi.

    Di conseguenza, le aziende sono invitate a investire nell’acquisizione e nell’implementazione di una piattaforma cloud unificata. Una piattaforma ideale dovrebbe fornire una protezione completa a 360 gradi e una visibilità completa che consentano alle organizzazioni di comprendere e gestire al meglio l’ambiente cloud e aumentare l’efficacia della sicurezza, riducendo, al contempo, la complessità.

    Inoltre, deve offrire funzionalità integrate quali Cloud Security Posture Management (CSPM), Code Security e Cloud Infrastructure Entitlement Management. Sebbene gli strumenti CSPM standalone tradizionali siano in grado di identificare le configurazioni errate, come i bucket di storage esposti, non hanno la capacità di proteggere attivamente o di fornire la visibilità completa e il contesto per amplificare i segnali deboli e identificare le minacce complesse che possono esistere nell’ambiente cloud.

    Crescono gli investimenti nella sicurezza del cloud

    In media, la sicurezza del cloud rappresenta attualmente il 35% della spesa complessiva per la sicurezza IT, a dimostrazione della crescente importanza che assume la protezione degli ambienti ibridi e multi-cloud. Tuttavia, poiché la sicurezza del cloud è diventata una priorità assoluta per le organizzazioni, il 63% prevede di aumentare il budget dedicato, nei prossimi 12 mesi.

    Le organizzazioni dovrebbero valutare il loro approccio agli investimenti nella sicurezza del cloud, in particolare quelle con obblighi di spesa minima per questo segmento. Dovrebbero prendere in considerazione programmi di licenza flessibili per l’uso quotidiano che offrono un ampio catalogo di soluzioni, consentendo loro di distribuire prontamente ciò di cui hanno bisogno, di scalare rapidamente verso l’alto, verso il basso, verso l’interno o verso l’esterno a seconda delle necessità e di pagare solo per l’uso effettivo. Inoltre, un programma ideale dovrebbe consentire di ridurre al contempo gli impegni di spesa per il cloud.

    Costruire una strategia di sicurezza per il cloud resiliente

    Il 2025 State of Cloud Security Report sottolinea la crescente complessità degli attuali ambienti ibridi e multi-cloud e l’urgente esigenza di strategie proattive per affrontare le sfide in continua evoluzione. I punti cruciali dunque sono:

    • L’adozione di piattaforme unificate per semplificare la gestione dei criteri e garantire la coerenza tra gli ambienti.
    • Investire nella formazione per colmare il gap di competenze in materia di cybersecurity.
    • Utilizzare una piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native che combini strumenti avanzati quali la protezione del carico di lavoro, la gestione della configurazione, la difesa runtime per proteggere i container e soluzioni integrate per migliorare il rilevamento delle minacce e risolvere i problemi.
    • Utilizzare la crittografia end-to-end e la correzione automatica dei rischi per migliorare la protezione dei dati.

    Inoltre, le tendenze emergenti, quali l’integrazione del rilevamento delle minacce guidato dall’intelligenza artificiale, l’ascesa dell’edge computing e la crescente enfasi sulle architetture zero-trust, sono destinate a plasmare la prossima ondata di soluzioni per la sicurezza del cloud.

    Leggendo e implementando le best practice delineate in questo report, è possibile costruire una struttura di sicurezza più resiliente, progettata per supportare l’innovazione e proteggere. al contempo, le risorse critiche distribuite nel panorama dinamico del cloud.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...