Redazione RHC : 16 Dicembre 2024 15:04
Gli specialisti Microsoft registrano circa 7mila attacchi che utilizzano password ogni secondo, quasi il doppio rispetto a un anno fa. Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di metodi di sicurezza degli account più robusti.
Una soluzione promettente sono le chiavi di accesso (Passkey). Utilizzano dati biometrici o codici PIN per sbloccare la chiave privata sul dispositivo dell’utente, rendendolo praticamente invulnerabile al phishing e ad altri tipi di attacchi.
Le statistiche mostrano anche la crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Nell’ultimo anno, il numero di attacchi man-in-the-middle è aumentato del 146%. Microsoft sta implementando attivamente le passkey come parte della transizione verso metodi di autenticazione più sicuri.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A maggio 2024, Microsoft ha annunciato il supporto per le chiavi di accesso per servizi popolari come Xbox, Microsoft 365 e Microsoft Copilot. Questo passaggio accelera notevolmente il processo di accesso agli account: le passkey sono tre volte più veloci delle password e otto volte più veloci delle combinazioni di password con autenticazione a più fattori.
Anche gli utenti accettano attivamente il nuovo approccio: il 98% di loro accede con successo utilizzando le passkey, mentre per le password questa cifra è solo del 32%.
Microsoft promuove attivamente la registrazione delle chiavi di accesso, offrendola durante la creazione di un account o la modifica di una password. Ciò ha portato a un risultato impressionante: l’aumento nell’uso delle passkey è stato del 987% dopo l’introduzione di un nuovo design di accesso per i servizi dell’azienda.
Microsoft prevede che centinaia di milioni di utenti passeranno alle passkey nei prossimi mesi. L’obiettivo finale è eliminare completamente le password e passare ad account a prova di phishing.
Il passaggio a Passkey apre una nuova era di sicurezza informatica. Iniziative come queste da parte di grandi player come Microsoft potrebbero finalmente cambiare l’approccio all’autenticazione, rendendola comoda e sicura. Questa trasformazione potrebbe essere l’inizio della fine dell’era delle password
Le passkey rappresentano un nuovo standard per l’autenticazione digitale, progettato per sostituire le tradizionali password con un metodo di accesso più sicuro, veloce e a prova di attacco. A differenza delle password, che possono essere facilmente intercettate o rubate, le passkey utilizzano un sistema basato sulla crittografia a chiave pubblica e privata, rendendo l’autenticazione praticamente invulnerabile a tecniche di phishing o attacchi man-in-the-middle.
Le passkey si basano su un meccanismo di autenticazione che coinvolge due elementi principali:
Quando un utente desidera accedere a un servizio, il dispositivo invia la chiave pubblica per confermare l’identità. Il servizio, a sua volta, invia una richiesta che solo la chiave privata può sbloccare, autenticando così l’utente. Le passkey eliminano alcune delle vulnerabilità più comuni legate alle password tradizionali:
Le passkey si integrano con tecnologie biometriche e PIN locali per garantire che solo l’utente autorizzato possa accedere alla chiave privata. Ad esempio:
Questi metodi rendono l’accesso più rapido e semplice, eliminando la necessità di ricordare e gestire lunghe sequenze di caratteri complessi. Le passkey offrono numerosi vantaggi rispetto alle password tradizionali e persino rispetto all’autenticazione a due fattori (2FA):
Le passkey rappresentano una vera rivoluzione nel campo della sicurezza digitale. Non solo migliorano l’esperienza utente, ma offrono anche un livello di protezione senza precedenti contro le minacce informatiche. Grazie alla loro implementazione da parte dei principali attori tecnologici, possiamo immaginare un futuro in cui le password diventeranno un ricordo del passato, sostituite da metodi di autenticazione più sicuri, pratici e innovativi.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...