Redazione RHC : 29 Giugno 2023 16:53
Instagram sta testando una funzionalità che bloccherà le immagini esplicite nei Direct Message (DM). La nuova funzionalità limiterà al solo testo gli utenti che vorranno indirizzare ad una persona un DM senza essere stati accettati. Gli utenti potranno inviare immagini o video tramite DM solo dopo che il destinatario della richiesta li avrà accettati.
In pratica, le persone non riceveranno più immagini o video indesiderati da persone che non li seguono. Questa decisione è collegata ai risultati dello studio, secondo cui i troll di Internet utilizzano i DM per inviare contenuti offensivi a donne famose.
Lo studio ha rilevato che la conduttrice televisiva Rachel Riley, l’attivista per la sicurezza delle donne Jamie Klingler e l’editore della rivista Sharan Dhaliwal sono stati sottoposti a messaggi misogini nelle richieste di DM.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, un rapporto del Center for Countering Digital Hate (CCDH) ha rilevato che su 8.720 richieste inviate a queste tre donne, oltre il 6% conteneva contenuti che violavano le linee guida sui contenuti di Instagram. La maggior parte delle segnalazioni di abusi si basava su immagini o video, con un esempio che includeva più di 20 video espliciti inviati a Riley dalla stessa persona.
Instagram prevede di distribuire la nuova funzionalità ad oltre 1 miliardo di utenti in tutto il mondo al termine dei test.
Altri aggiornamenti includono anche la ricompensa per gli adolescenti per l’aggiunta di genitori come supervisori ai loro account “come ulteriore livello di supporto”. Instagram sta anche valutando la possibilità di chiedere agli adolescenti di chiudere l’app se usano Reels di notte.
Inoltre, Meta invierà una notifica agli adolescenti che hanno trascorso 20 minuti su Facebook chiedendo loro di distogliere lo sguardo dall’app e impostare limiti giornalieri.
Instagram sta inoltre implementando una funzione di modalità silenziosa a livello globale che disattiva le notifiche e invia risposte automatiche ai DM. Meta ha anche annunciato una serie di modifiche alla sicurezza per il suo servizio Messenger.
I genitori potranno vedere quanto tempo i loro figli trascorrono su Messenger, così come il loro elenco di contatti. Tuttavia, i nuovi strumenti di controllo parentale impediranno ai genitori di leggere i messaggi di un bambino.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...