Redazione RHC : 14 Agosto 2024 10:15
Nonostante lo scetticismo di alcuni analisti, l’intelligenza artificiale generativa comincia a portare benefici concreti alle imprese. Questa conclusione può essere tratta sulla base dei risultati di uno studio condotto dal Gruppo Nazionale di Ricerca commissionato da Google Cloud.
L’indagine ha coinvolto 2.508 dirigenti senior di varie aziende. I risultati hanno mostrato che il 61% degli intervistati ha già implementato strumenti di intelligenza artificiale generativa nei propri processi produttivi. Tra questi, l’86% ha notato una crescita dei ricavi superiore al 6%.
L’intelligenza artificiale generativa ha ottenuto risultati particolarmente impressionanti nel campo dell’aumento della produttività del lavoro. Il 43% degli intervistati ha riferito che l’intelligenza artificiale ha avuto un impatto significativo sulla produttività dei dipendenti. Quasi la metà stimava che la produttività fosse più che raddoppiata.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’intelligenza artificiale generativa ha anche aiutato le aziende a espandere le proprie attività. Il 39% dei dirigenti intervistati ha notato un impatto positivo della tecnologia sulla crescita aziendale. Di questi, il 77% ritiene di essere riuscito a migliorare il processo di acquisizione di nuovi clienti.
Migliorare l’esperienza dell’utente è un’altra area in cui l’intelligenza artificiale generativa ha preso il sopravvento. Il 37% degli intervistati ha notato cambiamenti significativi in questo ambito. L’85% di loro ha riscontrato un aumento del coinvolgimento degli utenti: un aumento del traffico, delle percentuali di clic e del tempo trascorso sul sito. Inoltre, l’80% ha notato un aumento della soddisfazione del cliente.
Anche la sicurezza non è stata lasciata incustodita, con l’intelligenza artificiale generativa che mostra risultati promettenti anche in questo settore. Il 56% dei dirigenti ha confermato che la tecnologia ha contribuito a rafforzare la sicurezza delle proprie organizzazioni. La maggior parte di loro (82%) ha notato che è diventato più facile individuare le minacce e il 71% ha segnalato una riduzione dei tempi per risolvere i problemi.
Tuttavia, vale la pena notare che i dati di questo studio differiscono significativamente dalle statistiche dell’US Census Bureau. Secondo l’Ufficio di presidenza, solo il 5,4% delle aziende statunitensi ha utilizzato l’intelligenza artificiale da febbraio. Anche nel settore dell’informazione, dove il tasso di adozione è più elevato, ha raggiunto solo il 18%.
Tuttavia, un sondaggio del National Research Group mostra un crescente interesse delle imprese per l’intelligenza artificiale generativa. Il 47% degli intervistati prevede di utilizzare le tecnologie intelligenti per sviluppare nuovi prodotti e servizi. E il 49% intende sfruttare i vantaggi delle reti neurali per aumentare i profitti.
Le grandi aziende tecnologiche stanno promuovendo attivamente l’intelligenza artificiale generativa, cercando di convincere i clienti del suo valore. Ad esempio, il CEO di Amazon Andy Jesse ha affermato che il loro assistente AI per lavorare con il codice chiamato “Q” ha permesso all’azienda di risparmiare 260 milioni di dollari. Tuttavia, questo importo rappresenta meno dell’1% dei guadagni di Amazon per l’anno fiscale 2023.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...