Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Al 60° Congresso AICA l’intelligenza artificiale al centro. Anche per competenze digitali.

Al 60° Congresso AICA l’intelligenza artificiale al centro. Anche per competenze digitali.

Stefano Gazzella : 30 Ottobre 2023 07:00

Il 27 e 28 ottobre, a Verona, nella sede della Provincia, si è tenuto il 60° Congresso di AICA – Associazione Italiana per il Calcolo Automatico “Dal calcolo automatico all’algoritmo autonomo: l’intelligenza artificiale alla prova di privacy e sicurezza per cittadini e imprese”.

All’interno della cornice della Loggia di Fra’ Giocondo, il leitmotiv seguito riguarda sia la diffusione della consapevolezza che una cultura di responsabilità, al fine di poter affrontare il futuro senza timori né cedere alle tentazioni di sacrificare i diritti e le libertà fondamentali delle persone. Un complesso equilibrio fra ricerca di innovazione e tutela della privacy, come evidenziato dall’intervento di Guido Scorza, in rappresentanza dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

L’ing. Antonio Piva, Presidente di AICA, si è reso disponibile a rendere un’intervista relativa all’evento.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il tema affrontato dal Congresso è particolarmente ambizioso. Come è stato accolto?

Da parte delle istituzioni, la provincia di Verona ha accolto con entusiasmo l’evento offrendo il patrocinio e le sale in cui si è potuto svolgere. Contestualmente abbiamo ricevuto anche il patrocinio della Regione del Veneto, con i saluti istituzionali del presidente Zaia e dell’assessora all’istruzione Elena Donazzan, nonché del Comune di Verona. Abbiamo ricevuto anche l’apprezzamento da parte di Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle provincie autonome e della Regione autonoma Friuli Venezia-Giulia. Sono intervenuti per i saluti istituzionali l’onorevole Flavio Tosi, il consigliere della provincia di Verona Zeno Falsi e il consigliere della Regione Veneto Alberto Bozza. L’onorevole Walter Rizzetto, presidente della XI Commissione lavoro pubblico e privato della camera dei deputati ha anche partecipato come relatore sul tema dell’intelligenza artificiale nel mondo di lavoro, portando l’attuale stato dei lavori parlamentari. Anche il già onorevole Paolo Paternoster ha voluto portare il proprio contributo al dibattito in una tavola rotonda dedicata al nuovo strumento impiegato nel settore dei trasporti e della logistica. In rappresentanza del Garante Privacy è intervenuto Guido Scorza, che ha saputo illustrare rischi e opportunità dell’accoglienza di queste nuove tecnologie e i difficili equilibri da conseguire.

Ma al di là delle istituzioni, segnalo che abbiamo ricevuto interessamenti a riguardo da parte dei professionisti, degli imprenditori nonché dei cittadini, che percepiscono questo cambiamento in atto. Soprattutto i più giovani, nativi digitali delle scuole superiori, nei cui confronti abbiamo il privilegio di godere di un punto di vista privilegiato. A tale riguardo, citiamo l’intervento del già onorevole Antonio Palmieri che ha voluto introdurre proprio l’argomento dell’impiego di tali sistemi all’interno dei processi di formazione.

Dal mondo delle professioni, emblematico l’intervento di Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy, che ha segnalato l’esigenza del coinvolgimento dei professionisti della privacy nei progetti che coinvolgono l’impiego di sistemi di AI e il ruolo del DPO come “angelo custode” degli interessati in tutti i mutamenti dello stato dell’arte. Infine è intervenuto anche Vincenzo Vestri, consigliere del ministro Valditara per le discipline esterne, evidenziando l’evoluzione della matematica dagli albori fino al nuovo paradigma.

L’Intelligenza Artificiale rappresenta emblematicamente un nuovo state-of-the art. Qual è il modo migliore di affrontarlo?

Con le giuste conoscenze e competenze. Senza paura, certamente, ma ricordando anche che deve rimanere una tecnologia al servizio dell’uomo. E quindi servono competenze e professionalità trasversali nonché capacità di dialogare fra legislatore, tecnici, giuristi nonché tutti gli ulteriori esperti che potranno meglio rappresentare le tutele richieste dalla società civile digitale.

Avete notato più paura o entusiasmo per l’impiego di AI?

Inizialmente abbiamo notato un atteggiamento di paura, o diffidenza, unito paradossalmente alla curiosità e al desiderio di approfondire le opportunità che potrebbe offrire questo strumento. In generale c’è molto lavoro da fare, considerato che ci troviamo molto indietro in Europa sulle competenze informatiche come attestato dal rapporto DESI. E questo non riguarda solo i giovani ma in generale tutta la società, anche per favorire e promuovere una cittadinanza digitale attiva e consapevole.

Siete da sempre molto attivi nei confronti del mondo delle scuole. Quanto è importante per i nativi digitali coltivare consapevolezza e responsabilità?

Indispensabile. Altrimenti si affronta un mondo che non si riesce a comprendere in pieno. Come guidare un mezzo senza patente. Per questo motivo noi da sempre abbiamo promosso la fu ECDL, ora ICDL che negli anni ha contribuito alle digital skill di oltre 2 milioni di italiani che ora possono anche giovarsi di questa certificazione spendibile anche nel mondo del lavoro a livello internazionale. In occasione del Congresso abbiamo presentato la nuova certificazione ICDL AI che mira a fornire conoscenze e competenze di base relative ai nuovi sistemi di Intelligenza Artificiale proprio per una partecipazione attiva a questa inevitabile evoluzione tecnologica.

C’è già qualche idea per il tema del prossimo anno?

Non possiamo mai anticiparlo perché ogni anno deriva dal continuo dialogo e confronto con il mondo del lavoro, dell’educazione e delle istituzioni al fine di identificare le tematiche emergenti di maggiore attualità ed impatto nei confronti della società. Quindi: no, non possiamo dirlo. E forse non può dirlo neanche una AI.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...