Redazione RHC : 31 Gennaio 2025 10:32
L’era della tecnologia continua a cambiare il processo educativo nelle scuole, ponendo gli insegnanti di fronte a nuove sfide. Mentre in passato agli studenti era vietato l’uso di calcolatrici ed enciclopedie su CD-ROM, oggi esplorano attivamente strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT. Secondo un nuovo studio del Pew Research Center, la percentuale di adolescenti che utilizzano ChatGPT per completare i compiti scolastici è aumentata dal 13% al 26% in un anno.
I giovani sono ansiosi di alleggerire la routine scolastica, ma i dati mostrano che l’approccio all’uso dell’intelligenza artificiale è piuttosto selettivo. Ad esempio, il 54% degli adolescenti ritiene accettabile utilizzare ChatGPT per apprendere nuovi argomenti. Ma questa cifra scende drasticamente quando si tratta di risolvere problemi di matematica (29%) o scrivere saggi (18%).
ChatGPT non è l’unico strumento a disposizione degli studenti. Uno studio del Digital Education Council pubblicato ad agosto afferma che il livello globale di adozione dell’intelligenza artificiale tra gli studenti raggiunge l’86%. Oltre a ChatGPT, tra gli adolescenti stanno diventando popolari piattaforme come Gemini, Claude e Microsoft Copilot.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alcune scuole stanno già sperimentando l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento. Ad esempio, l’Arizona State University (ASU) sta collaborando con OpenAI e il David Game College con sede a Londra ha lanciato un corso tenuto in parte da AI come parte del suo programma Sabrewing.
Tuttavia, l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale solleva preoccupazioni.
Gli scienziati temono che gli studenti possano diventare eccessivamente dipendenti dalla tecnologia, il che ostacolerà lo sviluppo del pensiero critico. D’altra parte, l’intelligenza artificiale può essere un potente strumento per personalizzare l’esperienza di apprendimento se utilizzata con saggezza.
È quasi impossibile limitare completamente l’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole, ma sviluppare un approccio equilibrato può essere una soluzione efficace.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006