Redazione RHC : 28 Luglio 2022 22:12
Sono stati arrestati due sospetti che in precedenza avevano hackerato i sistemi di allarme per la rilevazione delle radiazioni nucleari in Spagna tra marzo e giugno del 2021.
Il duo di hacker è stato rivelato dopo un anno di indagini. La polizia ha fatto irruzione in due case e in degli uffici di un’azienda a Madrid e San Agustín del Guadalix. Le forze dell’ordine hanno trovato molti computer e dispositivi di comunicazione utilizzati dai criminali informatici durante gli attacchi.
Come si è saputo a seguito dell’indagine, due sospetti hanno avuto accesso alla rete della Direzione Generale della Protezione Civile e delle Emergenze (DGPGE) della Spagna, dopo di che hanno spento alcuni dei sensori del sistema di allerta di pericolo radioattivo, riducendo la sua sensibilità anche in aree con centrali nucleari.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli hacker hanno cercato di rimuovere dal centro di controllo l’applicazione web preposta al monitoraggio del sistema di allerta radioattivo e hanno effettuato attacchi separati ai sensori.
Gli aggressori sono riusciti a disabilitare 300 degli 800 sensori dislocati in tutta la Spagna, interrompendo il loro collegamento con il centro di controllo.
Gli attacchi informatici ai sensori si sono fermati nel giugno 2021, quando la situazione è stata notata dalle autorità spagnole. Sebbene la polizia non abbia fornito ulteriori dettagli sugli attacchi informatici, anche le motivazioni degli autori sono sconosciute.
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006