Redazione RHC : 26 Agosto 2024 12:45
A pochi mesi dal suo 40esimo compleanno, l’uomo un tempo soprannominato lo “Zuckerberg russo”, in onore del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, si trova ora agli arresti in Francia dopo essere stato trattenuto in un aeroporto di Parigi questo fine settimana.
Nella notte tra il 24 e il 25 agosto, i media hanno iniziato a scrivere della detenzione del fondatore di Telegram Pavel Durov. È successo all’aeroporto Le Bourget di Parigi poco dopo l’atterraggio del suo aereo privato.
Originario di San Pietroburgo, è divenuto famoso in Russia quando aveva vent’anni, dopo aver fondato il social network VKontakte (VK), in modo da soddisfare le esigenze degli utenti di lingua russa superando Facebook in tutta l’ex Unione Sovietica. Il social Network attirò moltissimi utenti nonostante il suo fondatore rimanesse una figura oscura.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
E’ sempre stata una persona imprevedibile. Nel 2012 Durov lanciò banconote di grosso taglio sui passanti dalla sede centrale di VK, in cima a una libreria storica sulla Prospettiva Nevskij di San Pietroburgo.
Dopo essere entrato in conflitto con il Cremlino per essersi rifiutato di consegnare i dati personali degli utenti ai servizi di sicurezza russi (FSB), nel 2014 vendette la sua quota nella società e lasciò definitivamente la Russia.
Vendette quindi VKontakte e fondò un nuovo servizio di messaggistica chiamato Telegram, che ha rapidamente guadagnato popolarità ma si è rivelato controverso, con i critici che hanno condannato una presunta mancanza di controllo sui contenuti estremi.
Durov rimase sempre una figura mutevole e a tratti misteriosa, rilasciando raramente interviste e limitandosi a dichiarazioni a volte enigmatiche su Telegram. Si è fatto promotore della riservatezza su Internet e della crittografia nella messaggistica. Ha sviluppato Telegram insieme al fratello Nikolai viaggiando da un paese all’altro lanciandolo come servizio nel 2013.
Si è quindi stabilito a Dubai negli Emirati Arabi e ha ottenuto la cittadinanza dell’arcipelago caraibico di Saint Kitts e Nevis, poi, nell’agosto 2021, ha ottenuto la nazionalità francese dopo una procedura discreta sulla quale Parigi rimane molto discreta.
Durov non è timido neanche nel postare messaggi sul suo canale Telegram, sostenendo di condurre una vita solitaria, astenendosi da carne, alcol e persino caffè.
Secondo il canale televisivo francese TF1, il motivo della detenzione è legato ai messaggi crittografati di Telegram e al rifiuto di Durov di collaborare con le forze di sicurezza francesi.
Gli investigatori francesi ritengono che la mancanza di un’adeguata moderazione sulla piattaforma contribuisca al fiorire del traffico di droga e dei crimini contro i bambini, e porti anche alla nascita di vari schemi di riciclaggio di denaro, frode e altri reati. Vogliono, infatti, riconoscere l’imprenditore come complice di tutto questo.
Durov rischia fino a 20 anni di carcere in Francia. Potrebbe essere accusato di crimini particolarmente gravi, compreso il terrorismo. Intanto il Cremlino ha dichiarato “Non sappiamo ancora di cosa sia accusato esattamente Durov. Non abbiamo ancora ricevuto alcuna dichiarazione ufficiale in merito e prima di dire qualsiasi cosa dovremmo aspettare che la situazione venga chiarita. Con cosa esattamente stanno cercando di incriminare Durov? Senza sapere, sarebbe probabilmente sbagliato rilasciare dichiarazioni”, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in una conferenza stampa oggi.
L’ex presidente russo Dmitry Medvedev ha scritto di aver avvisato Durov molto tempo fa che il suo rifiuto di collaborare con le forze dell’ordine nella lotta ai crimini gravi avrebbe portato a “seri problemi in qualsiasi paese”.
È stato riferito che l’ordine di detenzione di Durov era valido solo in Francia. Allo stesso tempo, Pavel Durov ha la cittadinanza francese, quindi non può chiedere asilo in questo paese. Ha anche la cittadinanza della Russia, degli Emirati Arabi Uniti e dello stato di Saint Kitts e Nevis (isole dei Caraibi).
In precedenza, Durov evitava di visitare i paesi europei. Non si sa perché un aereo privato sia atterrato in un aeroporto francese il 24 agosto. È possibile che la sosta non sia stata pianificata per un guasto tecnico o per mancanza di carburante.
Telegram ha rilasciato domenica una dichiarazione in cui ha rispettato “le leggi dell’UE, incluso il Digital Services Act” e ha affermato che la sua moderazione era “nel rispetto degli standard del settore e in costante miglioramento. Il CEO di Telegram, Pavel Durov, non ha nulla da nascondere e viaggia spesso in Europa”, ha affermato, aggiungendo che è “assurdo affermare che una piattaforma o il suo proprietario siano responsabili dell’abuso di tale piattaforma”.
“Basta con l’impunità di Telegram”, ha affermato uno degli investigatori, aggiungendo di essere rimasti sorpresi dal fatto che Durov sia andato a Parigi sapendo di essere un ricercato.
In precedenza si è saputo che Pavel Durov occupava il 279esimo posto tra le persone più ricche del mondo. Il fondatore di Telegram si trova quasi al centro della lista. In totale, nella classifica sono stati inclusi 26 miliardari russi.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006