Redazione RHC : 13 Maggio 2025 08:16
L’OAD (Osservatorio Attacchi Digitali in Italia) è l’unica indagine in Italia che raccoglie dati sugli attacchi digitali intenzionali ai sistemi informativi e sulle relative misure di sicurezza, attraverso un questionario anonimo compilabile online. L’obiettivo è fornire un quadro aggiornato e realistico della situazione della sicurezza digitale nel Paese, utile sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni.
Il Questionario si articola in due principali parti: quella sugli attacchi subiti e rilevati nel 2024, con approfondimenti “verticali” sugli attacchi ai siti e agli ambienti web del Sistema Informativo (SI) dell’azienda/ente rispondente, sulle applicazioni/servizi basati su Intelligenza Artificiale e sugli ambienti OT, Operational Technology eventualmente utilizzati dall’Azienda/Ente rispondente; e quella sulle misure di sicurezza digitali in uso, sia tecniche che organizzative.
Questa seconda parte è opzionale ma si suggerisce di compilarla per poter avere alla fine della compilazione una macro valutazione del livello di sicurezza digitale del SI oggetto delle risposte e, nel rispondere, farsi un quadro ed una veloce verifica delle principali misure di sicurezza tecniche ed organizzative che dovrebbero/potrebbero essere implementate in ogni moderno e sicuro SI.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Al termine della compilazione, i partecipanti ricevono una valutazione qualitativa del livello di sicurezza digitale del proprio sistema informativo.
L’edizione 2025 dell’OAD è attualmente in corso, rappresentando il 18° anno consecutivo di questa iniziativa. Il questionario è disponibile online e può essere compilato da responsabili IT, CISO, CIO e altri professionisti della sicurezza informatica. I risultati dell’indagine saranno presentati in un evento previsto per l’estate 2025.
I rapporti annuali dell’OAD, contenenti analisi dettagliate e dati statistici sugli attacchi digitali in Italia, sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.oadweb.it. Questi documenti rappresentano una risorsa preziosa per comprendere l’evoluzione delle minacce informatiche nel contesto italiano.
Compila il rapporto relativo al 2025 : https://www.oadweb.it/LS2025/limesurvey/index.php/279362?lang=it
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...